Environmental, socioeconomic, and territorial vulnerability in 5 Italian cities
Chiara Badaloni, Nicola Caranci, Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Nicolás Zengarini, Achille Cernigliaro, Andrea Ranzi, Anna Maria Nannavecchia, Emanuele Campese, Lucia Bisceglia, valentina adorno, Paola Michelozzi
Introduzione
Nell’ultimo ciclo di stime e proiezioni sulla popolazione mondiale delle Nazioni Unite viene confermato il continuo incremento della popolazione mondiale, seppur con un rallentamento del ritmo di crescita.1 I futuri aumenti delle dimensioni della popolazione coinvolgeranno soprattutto le aree urbane, dove si prevede che nel 2050 si concentrerà il 68% della popolazione mondiale.2 La crescita diffusa delle zone urbane fa emergere l’importanza di costruire citt&agrav…