Elenco interventi:

  • Creazione di un archivio per l’incrocio di informazioni raccolte da molteplici fonti: un lavoro essenziale per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori

    Valentino Patussi,1 Anna Muran,1 Donatella Calligaro,1 Luigi Finotto2

    1 Dipartimento di prevenzione, Struttura complessa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, Azienda per l’assistenza sanitaria 1 Triestina, Trieste

    2 Dipartimento di prevenzione, Struttura complessa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, Azienda per l’assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana-Isontina, Gorizia

  • Da una ricerca quantitativa a un protocollo di intervento psicoterapeutico per i malati di mesotelioma e i loro familiari

    Antonella Granieri

    Dipartimento di psicologia, Università degli Studi di Torino - Professore associato confermato di psicologia clinica e Direttore della Scuola di specializzazione in psicologia clinica

  • La sorveglianza sanitaria degli ex-esposti all’amianto

    Fulvio Aurora

    Segreteria nazionale Associazione italiana esposti amianto (AIEA)

  • Il progetto storie invisibili

    Sergio Tagliapietra

    Ex-dipendente, ora in pensione, dei cantieri navali Fincantieri, Venezia, socio della Fondazione vittime dell’amianto “Bepi Ferro”, Padova

  • Screening del tumore del polmone per gli ex-esposti ad amianto? Solo se utile e di qualità

    Marco Zappa

    UOC epidemiologia clinica, Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPO), Firenze

 

          Visite