Epidemiologia&Prevenzione
  • ABBONAMENTI
  • SUBMISSION
CERCA Login/Registrazione
Homepage
In primo piano Archivio Pubblicazioni
La rivista I supplementi I Quaderni Altre pubblicazioni
Articoli scientifici Attualità Editoriali Commentary Interventi Lettere Rubriche Strumenti e Metodi I nostri blog Post dei blog Pagine di E&P Newsletter Commenti
Abbonamenti Eventi Chi siamo Per gli autori Cruscotto MADE Premio Maria Chiara Magri EpiChange EPISAT Spazio PACE Spazio BIOFIBRE
Login/Registrazione
Ultima numero della rivista epiprev.it

 

0
X
Newsletter - 31/03/2022

Pubblicato nuovo numero di Epidemiologia e Prevenzione

Le sfide dell’AIE: fare prevenzione in un’Europa che si riarma e rafforzare il ruolo dell’epidemiologia nel SSN

Ecco il primo numero (doppio) di Epidemiologia & Prevenzione del 2022.  Vi ricordiamo che è sempre possibile lasciare i vostri commenti sul sito.
Buona lettura.

 

Indice

 

Lettere

p. 3
Can we trust trials with such features?
Possiamo fidarci di studi clinici con queste caratteristiche?
Alberto Donzelli, Giulia Giudicatti, Donatella Sghedoni
 

Editoriali

p. 4
Oa
Prevenzione dei conflitti armati e promozione della pace e del disarmo: un nostro dovere professionale
Prevention of war and promotion of peace and disarmament: a responsibility of public health professionals
Lucia Bisceglia, Rodolfo Saracci
p. 6
Oa
La gerarchia delle evidenze: un dialogo con Alessandro Liberati
Hierarchy of evidence: a dialogue with Alessandro Liberati
Marina Davoli
 

Attualità

p. 8
Oa
Le funzioni di epidemiologia nella riorganizzazione del SSN. Una proposta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
The functions of epidemiology in reorganizing the Italian NHS. A proposal by the Italian Epidemiological Association
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Sonia Brescianini, Serena Broccoli, Michele Marra, Antonello Marras, Rossella Murtas, Anna Maria Nannavecchia, Matteo Renzi
p. 11
Oa
COVID-19: la fiducia nei numeri va conquistata
COVID-19: Trust in numbers has to be earned
Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini
p. 14
Screening e COVID-19: cosa fare e come fare di necessità virtù?
Screening and COVID-19: what to do and how make a virtue out of necessity?
Livia Giordano, Elisa Camussi
p. 19
Tuzla: a pollutant thermal power plant in the heart of the Balkans
Tuzla: una centrale termica inquinante nel cuore dei Balcani
Marina Forti, Pietro Comba
p. 23
Che fine ha fatto la mucca pazza?
What has become of the mad cow disease?
Walter Martelli, Calogero Trupia, Francesco Ingravalle, Giuseppe Ru
p. 25
Oa
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
Il paradigma del cittadino sentinella incontra l’epidemiologia
The citizen sentinel paradigm meets epidemiology
Anna Berti Suman
 

Articoli scientifici

p. 29
Oa
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
Profilo di mortalità per causa nel Comune di Piazzola sul Brenta (Padova), anni 2003-2018
Mortality study of residents of the municipality of Piazzola sul Brenta (Veneto Region, Northern Italy), 2003-2018
Annibale Biggeri, Giada Minelli, Matteo Martinato, Pietro Vascon, Giorgia Stoppa, Dolores Catelan
p. 34
Oa
Boosters and time from the last anti-COVID-19 vaccine dose: lead public health choices by real-time epidemiological assessment
Booster e distanza dall’ultima dose vaccinale anti-COVID-19: la valutazione epidemiologica continua per orientare le scelte di sanità pubblica
Antonio Giampiero Russo, Rossella Murtas, Sara Tunesi, Adriano Decarli, Walter Bergamaschi
p. 47
Oa
Incidenza di tumori nella popolazione infantile e adolescenziale (0-19 anni) della Regione Lazio, anni 2009-2015
Incidence of cancer among children and adolescents (0-19 years) in Lazio Region (Central Italy), 2009-2015
Ilaria Cozzi, Enrica Santelli, Enrica Lapucci, Andrea Pession, Roberto Rondelli, Daniela D’Ippoliti, Marina Davoli, Paola Michelozzi
p. 59
Oa
Impatto dell’epidemia di COVID-19 sulla mortalità totale e per causa a Roma nel 2020
Impact of the COVID-19 epidemic on total and cause-specific mortality in Rome (Italy) in 2020
Federica Asta, Paola Michelozzi, Manuela De Sario, Enrica Santelli, Lisa Bauleo, Ilaria Cozzi, Francesco Vairo, Marina Davoli, Daniela Porta
p. 68
Health-related lifestyles among Italian university students: A cross-sectional study
Stili di vita correlati alla salute degli studenti universitari italiani: studio osservazionale trasversale
Elisabetta Bravini, Danila Azzolina, Denise Janin, Stefano Vercelli, Massimiliano Panella, Carmela Rinaldi
p. 77
Epidemiological and clinical characteristics of HIV infection in the Spanish VACH Cohort: a descriptive study
Caratteristiche epidemiologiche e cliniche dell’infezione da HIV nella coorte spagnola VACH: uno studio descrittivo
Bernardino Roca
p. 84
Applicazione di un algoritmo per la validazione dei casi di malformazione congenita provenienti dal flusso delle schede di dimissione ospedaliera
Application of an algorithm for the validation of congenital anomaly cases using hospital discharge records
Gaspare Drago, Elisa Tavormina, Silvia Ruggieri, Fabio Cibella, Alessandra Allotta, Sebastiano Pollina Addario, Gabriella Dardanoni, Salvatore Scondotto
p. 92
Uniformità e comparabilità dei flussi informativi nazionali per le cure domiciliari (flusso SIAD), l’assistenza residenziale (flusso FAR) e gli hospice (flusso HOS)
Uniformity and comparability of national Health Information Systems for home care, nursing homes, and hospices in Italy
Giorgio Visca, Giovanni Maria Bersano
 

Rubriche

p. 100
Oa
COVID-19: scienza e partecipazione
La gestione della pandemia a livello comunale
The management of pandemic issues at municipal level
Enzo Ferrara
p. 102
Farmacoepidemiologia
MoM-Net: un network multidisciplinare, interregionale e interistituzionale per il monitoraggio dell’uso dei farmaci in gravidanza
MoM-Net: a multidisciplinary, interregional, and interinstitutional network to monitor drug use during pregnancy
Valeria Belleudi, Filomena Fortinguerra
p. 104
Epidemiologia di genere
Aspetti di genere nei programmi di prevenzione
Gender issues on prevention programme
Eliana Ferroni, Lilia Biscaglia, Federica Michieletto, Cristina Mangia, Stefania Vasselli, Daniela Galeone, Luca Busani, Angela Giusti, Maria Bellenghi, Massimo D’Archivio, Claudia Cataldo, Elena Ortona, Alessandra Carè
p. 106
Oa
Looking forward: l'epidemiologia corre veloce
Peer review: looking forward
Peer review: looking forward
Antonio Addis
p. 108
La prevenzione di domani
Accesso ai servizi sociosanitari come opportunità di salute: gli effetti della pandemia sulla popolazione anziana
Access to social and health services as a health opportunity: effects of pandemic on older people
Benedetta Contoli, Rosaria Gallo, Valentina Possenti
p. 111
Oa
Libri e storie
Mario Governa: amico, scienziato e medico del lavoro (e dei lavoratori)
Mario Governa: friend, scientist, and occupational doctor (and workers’ doctor)
Benedetto Terracini
p. 111
Oa
Libri e storie
Un omaggio a Pier Alberto Bertazzi
A tribute to Pier Alberto Bertazzi
Franco Carnevale
p. 112
Oa
Libri e storie
Il Capolavoro
A literary pathway on occupational history for high school students
Alberto Baldasseroni, Fabio Capacci
p. 114
Oa
Lavoro e salute
I meccanismi della cancerogenesi nelle Monografie IARC: un cambiamento a favore della prevenzione primaria
The mechanisms of carcinogenesis in IARC Monographs: a change in favour of primary prevention
Benedetto Terracini
p. 116
Cambiamenti di clima
Riflessioni post-COP26: il ruolo della sanità pubblica nelle politiche per contrastare i cambiamenti climatici
Post-COP26 considerations: the role of public health within policies to hinder climate change
Francesca de’ Donato

 

 

 31/03/2022      Visite
Lascia un commento...Inserisci qui il tuo commento...

Volume corrente

E&P
E&P 2025; 49 (1)
Gennaio-Febbraio
Tutte le guerre producono morti e feriti. Diversi strumenti per stimare la mortalità nei conflitti

Tutte le pubblicazioni

E&P Iscriviti
alla newsletter

Sarai tempestivamente aggiornato sulle ultime novità.

Cerca nel sito

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

Nessun termine recente

Epidemiologia & Prevenzione

• Chi siamo
• Privacy policy
• Norme del sito
• Per gli autori
• Abbonamenti
• E&P Repository
• E&P OJS Peer Review Submission
• Newsletter E&P
• Accesso e registrazione al sito

Pubblicazione bimestrale Registrazione del Tribunale di Milano n. 239/1977
ISSN: 1120-9763 e-ISSN: 2385-1937

Direttore scientifico: Francesco Forastiere
Direttrice responsabile: Maria Luisa Clementi

Editore: inferenze-sb.png Inferenze  scarl via Ricciarelli 29, 20148 Milano

Pagamenti sicuri

Pagamenti con logo-paypal.png.

Non è necessario avere un conto PayPal,
paghi gli abbonamenti anche con la carta
striscia-carte-credito.jpg

Bonifico: BPER BANCA, Piazza Wagner 8, 20145 Milano
IBAN: IT83Z0538701612000035010623
SWIFT/BIC: BPMOIT22XXX
intestato a Inferenze scarl,
via Ricciarelli, 29 - 20148 Milano

P.I:  04373720962 

Sostieni E&P

E&P non è finanziata da alcun ente e non riceve sovvenzioni, vive solo degli introiti derivanti dalla vendita degli abbonamenti. Sostieni la rivista sottoscrivendo un abbonamento. Se lo desideri puoi sostenere E&P anche donando abbonamenti che la rivista si impegna a inviare a student* o a epidemiolog* in erba:

Tributo a

Giulio A. Maccacaro
Giulio A.
Maccacaro
Jock McCulloch
Jock
McCulloch
Lorenzo Tomatis
Lorenzo
Tomatis

Seguici su

 facebook    YouTube   Linkedin

 

In forza delle misure adottate con DPCM 8 marzo 2020 , DPCM 9 marzo 2020 e Ordinanza di Regione Lombardia n. 514 del 21 marzo 2020, e richiamata l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 del 11 aprile 2020, viene prorogata la sospensione della consegna dei documenti in deposito legale L. 106/2004 fino a nuova comunicazione.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".

Trascina il dito sullo schermo
da destra a sinistra o viceversa
per sfogliare gli articoli
della pubblicazione