Segnalazioni da E&P
WEBINAR. I dati pseudonimizzati sono sempre da considerare dati personali?
Lo scorso 4 settembre 2025 una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i dati pseudonimizzati non sono necessariamente dati personali, ma che la valutazione deve essere condotta caso per caso. Ce ne possiamo rallegrare? Sarà più facile per i ricercatori e le ricercatrici fare un uso secondario dei dati sanitari? O si rischia addirittura di trovarci di fronte a ostacoli maggiori?
La IARC ne discute il 10 ottobre 2025 alle ore 14:00 nel webinar
Pseudonymised Data and the GDPR: Insights from the latest decision by the Court of Justice of the European Union
Saranno analizzate: le conseguenze della sentenza per la ricerca sull’esposoma e per gli ospedali che rendono disponibili dati per usi secondari; la trasparenza sull’uso dei dati, soprattutto se la raccolta si basa sul consenso informato; le prospettive offerte dal futuro European Health Data Space.
Relatore Evert-Ben van Veen, MedLawconsult, Paesi Bassi; Karolinska Institute.
Per registrarti gratuitamente clicca quiArticoli sulla sentenza
-Dati personali, addio dogmi: perché la sentenza Deloitte è storica
-Pseudonymised Data: Not Always Personal According to The Latest CJEU Judgement
WEBINAR. GAZA. L'umanità negata. Cosa dice l'epidemiologia
La registrazione del webinar su Gaza è disponibile qui, mentre il podcast di Radio3Scienza dedicato al webinar (puntata del 1 ottobre 2025 "Gaza, sanità perduta") è disponibile qui.
Ringraziamo gli organizzatori AIE, E&P e AIE-Pace, i relatori e le relatrici, e le centinaia di persone che hanno seguito l'iniziativa.