Rubriche
03/02/2015

Italia 2014: l’obesità nei bambini sta diminuendo

, , , , , ,

L’obesità nei bambini rappresenta un problema importante di sanità pubblica con effetti diretti sulla salute che si ripercuotono anche in età adulta; di qui la necessità di contrastare tempestivamente tale fenomeno.1 Il sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE rappresenta la risposta istituzionale italiana al bisogno conoscitivo del problema del sovrappeso e dell’obesità nella popolazione infantile costituendo una solida fonte di dati epidemiologici sugli stili di vita dei bambini della scuola primaria. Tale sorveglianza dal 2007 è promossa e finanziata dal Ministero della Salute/CCM, coordinata dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e condotta in collaborazione con tutte le regioni italiane e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

OKkio alla SALUTE ad oggi ha al suo attivo quattro rilevazioni (2008-9,2 2010,3 20124 e 20145), ognuna delle quali ha coinvolto oltre 40.000 bambini e genitori e 2.000 scuole. La metodologia standardizzata a livello nazionale garantisce la riproducibilità e la confrontabilità dei dati raccolti su stato ponderale, abitudini alimentari, esercizio fisico e sedentarietà dei bambini della terza classe primaria e sul contesto scolastico e familiare. Con i dati di questo sistema di sorveglianza, l’Italia partecipa all’iniziativa della regione europea dell’Organizzazione mondiale di sanità (OMS) denominata COSI (Childhood Obesity Surveillance Initiative). Uno dei punti di forza di OKkio alla SALUTE è costituito dall’impiego di personale formato che, attraverso l’utilizzo di strumenti standardizzati a livello nazionale, rileva direttamente il peso e l’altezza dei bambini. Questi due parametri permettono di calcolare l’indice di massa corporea (IMC), una misura che si presta a effettuare confronti territoriali e temporali previa definizione delle categorie di sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesità e obesità grave. Per l’identificazione di tali categorie, OKkio alla SALUTE utilizza i valori soglia suggeriti dall’International Obesity Task Force (IOTF).6

L’ultima rilevazione, effettuata nel 2014, ha coinvolto 2.672 classi, 48.426 bambini e 50.638 genitori, con campioni rappresentativi in tutte le regioni italiane, in alcuni casi a livello di ASL. Solamente il 3,3% dei genitori ha rifiutato l’adesione dei propri figli all’indagine, a testimonianza di un livello elevato di partecipazione e coinvolgimento che negli anni è rimasto immutato. Di seguito vengono riportati i dati riferiti esclusivamente all’eccesso ponderale dei bambini di 8-9 anni (che rappresentano il 98% della popolazione dei bambini delle classi terze). Sono risultati in sovrappeso il 20,9% (IC95% 20,4-21,4) dei bambini e obesi il 9,8%(IC95%9,5-10,2), compresi i bambini gravemente obesi che da soli sono il 2,2% (IC95%2,1-2,4). Confrontando le tre precedenti rilevazioni con quella del 2014, si evidenzia una progressiva diminuzione negli anni sia del sovrappeso sia dell’obesità. Tuttavia, il livello di eccesso ponderale nei bambini nel nostro Paese permane elevato. Infatti, dal confronto con gli altri Paesi aderenti al COSI (dati 2010),7,8 l’Italia risulta, insieme a Grecia e Spagna, tra quelli con le prevalenze più elevate, sia utilizzando i cut-off dell’IOTF sia quelli dell’OMS.

La diminuzione che si registra a livello italiano rappresenta un risultato positivo che può essere in parte attribuibile alle varie attività di promozione di stili di vita sani messe in atto dalle istituzioni preposte che con sinergia hanno lavorato e continuano a lavorare per la salute dei bambini.

Bibliografia

  1. EU Action Plan on Childhood Obesity 2014-2020. Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/health/nutrition_physical_activity/docs/childhoodobesity_actionplan_2014_2020_en.pdf.
  2. Spinelli A, Lamberti A, Baglio G, Andreozzi S, Galeone D (eds). OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008.
  3. Rapporti ISTISAN 09/24. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 2009.
    Spinelli A, Lamberti A, Nardone P, Andreozzi S, Galeone D (eds). Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2010. Rapporti ISTISAN 12/14. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 2012.
  4. Spinelli A, Nardone P, Buoncristiano M, Lauria L, Andreozzi A, Galeone D (eds). Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: dai risultati 2012 alle azioni. Rapporti ISTISAN 14/11. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 2014.
  5. OKkio alla SALUTE. Sintesi dei risultati 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_2952_listaFile_itemName_13_file.pdf
  6. Cole TJ, Lobstein T. Extended international (IOTF) body mass index cut-offs for thinness, overweight and obesity. Pediatr Obes 2012;7(4):284-94.
  7. Wijnhoven TMA, van Raaij JMA, Spinelli A et al. WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative: body mass index and level of overweight among 6-9-year-old children from school year 2007/2008 to school year 2009/2010. BMC Public Health 2014;14:806.
  8. Wijnhoven T, van Raaij J, Breda J. WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative. Implementation of round 1 (2007/2008) and round 2 (2009/2010). Copenhagen, WHO Regional Office for Europe, 2014.

Gruppo di lavoro

Amadei Paolo, Ammirati Giuseppina, Andreozzi Silvia, Anelli Savino, Angelini Paola, Arras Pina, Azzarito Caterina, Baglio Giovanni, Balducci Maria Teresa, Benedetti Elisabetta, Binkin Nancy, Bonfanti Marina, Brinchi Marina, Bucciarelli Mauro, Buoncristiano Marta, Cairella Giulia, Caputo Marcello, Carletti Claudia, Caroli Margherita, Castronuovo Esmeralda, Cattaneo Adriano, Cattaneo Chiara, Cattina Grazia, Cauzillo Gabriella, Cavallo Franco, Censi Laura, Cereda Danilo, Cernigliaro Achille, Ciglia Antonio, Colleluori Claudia, Covarino Anna Maria, Cristofori Marco, D’Addesa Dina, D’Alessandro Giovanni, D’Amicis Amleto, De Introna Simona, De Lorenzo Giuseppina, De Luca Amalia, De Mei Barbara, Di Giacomo Manuela, Di Martino Emanuela, Di Nucci Concetta, Faillace Franca, Fanolla Antonio, Ferrari Paolo, Ferro Maria Paola, Fersini Giuseppina, Fontana Gabriele, Fridel Marina, Galeone Daniela, Galesso Riccardo, Giacchi Mariano, Giaimo Mariadonata, Giostra Giordano, La Rocca Marina, Lamberti Anna, Lauria Laura, Lazzeri Giacomo, Lucchin Lucio, Masala Rita, Mastantuono Edvige, Mazzarella Gianfranco, Meloni Serena, Menzano Maria Teresa, Michieletto Federica, Migazzi Marino, Mininni Mariangela, Nardone Paola, Oreste Paola, Pani Paola, Pascali Federica, Pediconi Marina, Perra Alberto, Perri Giuseppe, Piffer Silvano, Pilato Valentina, Pirrone Lucia, Pizzi Enrica, Pizzuti Renato, Pomo Vincenzo, Prandini Stefania, Ranalli Ercole, Rincorosi Rossana, Rizzo Simonetta, Ronfani Luca, Rosa Giovanna, Rubimarca Sonia, Schiaffino Sergio, Scondotto Salvatore, Scotti Maria Teresa, Selvaggi Teresa Manfredi, Senis Maria Letizia, Silani Maria Teresa, Silvestri Anna Rita, Simi Rita, Sorrentino Gerardina, Spinelli Angela, Spizzichino Lorenzo, Stingi Giacomo Domenico, Tagliavento Giuliano, Tamang Mary Elizabeth, Tanchis Pierina, Teti Silvana, Valentini Ornella, Vienna Alessandro, Viesti Elisabetta, Weiss Sabine, Zanier Loris, Zuccali Maria Grazia

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP