Pagine di E&P
21/05/2024

Servono capacità di analisi e una rete collaborativa

1. Quali sono le domande di ricerca prioritarie che l’epidemiologia italiana dovrebbe affrontare;

  1. Sarebbe necessario lavorare su un criterio esplicito di definizione delle priorità della ricerca
  2. L’epidemiologia dovrebbe confrontarsi con gli strumenti della sanità digitale e del data-analytics

2. Quali sono le potenzialità e i limiti degli attuali sistemi di valutazione della qualità di assistenza in relazione alle domande di ricerca?

  1. Esistono già numerose informazioni, sia da studi epidemiologici che indicatori per poter lavorare sulle disuguaglianze di salute
  2. Le principali evidenze disponibili riguardano l’assistenza ospedaliera mentre le informazioni sull’area territoriale e di comunità sono frammentarie

3. Quali indicatori e/o attività di ricerca epidemiologica sarebbe importante promuovere per introdurre l’approccio di popolazione nella misurazione della qualità e degli esiti dell’assistenza sanitaria?

  1. Bisognerebbe mantenere sempre un doppio approccio, individuare misure sintetiche/indicatori che aiutino a migliorare i processi e studi epidemiologici di relazione causa effetto sull’impatto di diverse scelte di politica sanitaria, modelli organizzativi ecc…

4. Quali sono i vincoli principali alla realizzazione di queste attività?

  1.  La disponibilità di dati in termini di:
    1. Sistemi informativi sanitari esistenti
    2. Completezza e qualità dei sistemi informativi esistenti
    3. Mancanza di informazioni sull’offerta privata non accreditata
    4. Tempestività dei dati
    5. Difficoltà di interconnessione dei sistemi
    6. Limitazione di accesso per restrittive interpretazioni della normativa per la privacy

 

  1.  
Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP