Interventi
17/05/2024

Management choices for better outcomes in oncologic screening programmes

, , , , , ,

Migliorare i programmi di screening in termini di aumento dell’adesione e offerta di un adeguato follow-up rappresenta una sfida importante che richiede un’accurata pianificazione. In questo intervento, si esamina l’impatto di un significativo cambiamento intraorganizzativo implementato su tre programmi di screening oncologico organizzato (mammella, collo dell’utero e colon retto) attivi in un vasto Centro screening italiano. 
È stata condotta una revisione della letteratura per identificare gli elementi chiave di un’assistenza sanitaria di alta qualità. Il modello PRECEDE-PROCEED è stato utilizzato retrospettivamente come framework teorico per le strategie di miglioramento adottate nel Centro. La classificazione degli interventi per aumentare l’adesione è stata effettuata in base al target: individuo, popolazione, operatori sanitari, test e gestione dei servizi sanitari. Per valutare l’impatto della riorganizzazione sui tre programmi di screening è stato considerato l’indicatore “tasso di partecipazione agli esami di screening di primo livello”; sono stati presi in considerazione gli anni 2018, 2019 e 2022.
I principali fattori guidati dal cambiamento sono stati l’ottimizzazione della gestione delle risorse umane e finanziarie, uno stile di leadership più forte, un livello di collaborazione più elevato, il coinvolgimento degli stakeholder, una cultura del lavoro positiva e una formazione continua degli operatori. Sono stati implementati promemoria (SMS e lettera) per i non rispondenti all’invito di screening, la diffusione di materiale informativo tramite i media, l’offerta del metodo di autoprelievo per il test HPV e l’offerta di accesso alle prestazioni.
Confrontando i tassi di partecipazione agli screening nel 2022 rispetto al 2018 e 2019, si osserva un aumento significativo nella partecipazione per i tre programmi. In particolare, nel 2022 rispetto al 2019 (l’ultimo anno di attività standard prima dell’emergenza COVID-19) si riscontra un aumento nel tasso di partecipazione del 3% per lo screening del tumore alla mammella, dell’8,5% per il tumore del collo dell’utero e del 4,6% per il colon retto. Questo aumento può, in maniera plausibile, essere un effetto delle strategie di miglioramento messe in atto nel Centro.
Misurazioni delle prestazioni e feedback interni ed esterni vengono condotti regolarmente per garantire un miglioramento continuo.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP