Interventi
21/12/2014

La speranza di vita per condizioni di salute (Healthy Life Years): un indice di grande interesse, ma da utilizzare con prudenza

, , ,

In diversi dibattiti pubblici, convegni scientifici e, recentemente, anche nella letteratura scientifica, sono stati presentati alcuni dati EUROSTAT che dimostrerebbero che in Italia è in corso una diminuzione importante della speranza di vita in buona salute. Tale tesi è basata sull’analisi dell’andamento dell’indice Healthy Life Years (HLY), un indicatore che sintetizza il grado di limitazioni funzionali negli individui sulla base delle risposte a un questionario autocompilato. A creare allarme sarebbe soprattutto la forte diminuzione dell’HLY osservata in Italia tra il 2005 e il 2007.
Questo lavoro esamina le motivazioni che inducono alla cautela nell’interpretazione di tali dati, in particolare in relazione alle modifiche occorse nel tempo nella formulazione dei quesiti e delle risposte.
Sebbene l’HLY e gli altri indicatori selezionati dalla Comunità europea siano potenzialmente di notevole importanza sia da un punto di vista comunicativo sia di visione sintetica, occorre molta prudenza nel trarre conclusioni sulla base di dati derivanti da strumenti di recente applicazione e ancora in evoluzione.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP