Interventi
24/03/2023

Il programma di rete EASY-NET: razionale, struttura e metodologie

, , , , , , , , , , , ,

Questo è il primo di 3 articoli della serie: Audit&Feedback nel servizio sanitario nazionale: l’esperienza del Programma di Rete EASY-NET.

EASY-NET (Efficacia degli interventi di Audit e Feedback per migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure efficaci
in diversi contesti clinici ed organizzativi) è un bando di ricerca finalizzata 2014-2015 contraddistinto dal codice NET-2016-02364191.

Nel primo contributo della serie dedicata al Programma di rete EASY-NET (Bando Ricerca Finalizzata 2016 su fondi 2014-2015; NET-2016-02364191) si illustrano il background e la domanda di ricerca, la struttura e l’organizzazione, le metodologie e i risultati attesi. Il tema principale è l’audit&feedback (A&F), una tecnica di dimostrata efficacia e molto diffusa per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria. EASY-NET, supportato dal Ministero della salute e dai governi delle Regioni partecipanti, avvia le attività nel 2019 con l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’A&F nel migliorare l’assistenza per diverse condizioni cliniche in vari contesti organizzativi e legislativi. Il cosiddetto net di ricerca coinvolge sette Regioni italiane, ciascuna delle quali conduce specifiche attività di ricerca descritte da altrettanti work package (WP): il Lazio (Regione capofila che coordina le attività di ricerca), il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, la Calabria e la Sicilia. Le aree clinico-assistenziali interessate includono la presa in carico della cronicità, l’assistenza in emergenza per condizioni acute, la chirurgia in area oncologica, la cura delle cardiopatie, l’ostetricia e il ricorso al taglio cesareo e la riabilitazione post-acuzie. I setting coinvolti riguardano il territorio, l’ospedale, il pronto soccorso e le strutture riabilitative. Diversi disegni di studio sperimentali o quasi sperimentali sono applicati, in ciascun WP, per raggiungere obiettivi specifici del proprio contesto clinico-assistenziale e organizzativo. In tutti i WP, gli indicatori di qualità delle cure, di processo e di esito sono calcolati sulla base dei sistemi informativi sanitari (SIS) e, in alcuni casi, integrati con misure ottenute da rilevazioni ad hoc. Il progetto si propone di contribuire alle evidenze scientifiche sull’A&F e sui fattori che ne favoriscono l’efficacia e di promuoverne l’implementazione nel servizio sanitario, con il fine ultimo di migliorare l’accesso alle cure e gli esiti di salute per i cittadini.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP