Interventi
22/09/2021

Il nuovo manuale operativo ReNaTuNS per la gestione dei casi di tumore naso-sinusale

, , , , , , , , , ,

I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali. In attuazione del D.Lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro nazionale dei tumori naso-sinusali (ReNaTuNS) per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia. L’architettura del ReNaTuNS si basa sui Centri operativi regionali (COR), attualmente attivi in sette Regioni. Il pool delle Regioni coinvolte nella rilevazione e l’Inail hanno recentemente rilasciato il manuale operativo per la classificazione e codifica delle informazioni raccolte dai COR del ReNaTuNS, disponibile sul sito dell’Inail. Il volume aggiorna la precedente versione grazie all’esperienza maturata dai registri regionali che stanno attuando la sorveglianza epidemiologica dei TuNS. L’obiettivo dell’intervento è di presentare il volume ai lettori. Si sottolinea l’importanza di questo strumento, che ha lo scopo di rafforzare il ruolo del ReNaTuNS, considerando l’elevata frazione eziologica professionale dei TuNS e l’unicità del registro italiano, che raccoglie tutte le informazioni sulle esposizioni professionali di ciascun caso di TuNS registrato. È auspicabile che la ricerca attiva dei casi di TuNS e l’analisi dell’esposizione diventi un’attività sistematica e coordinata, costituendo così uno strumento prezioso per la prevenzione della malattia, per il supporto alle attività di tutela assicurativa e per la corretta gestione delle risorse di sanità pubblica.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP