Interventi
28/12/2021

COVID-19: il treno di onde dei contagi

, , , , ,

In questo lavoro si analizza la curva epidemica di COVID-19 in Italia tra settembre 2020 e metà giugno 2021 in termini di poussées, ovvero di ondate, successive. La pandemia è una sola, ma l’andamento dell’incidenza giornaliera può essere letto anche in termini di sovrapposizione di eventi diversi tra di loro o comunque indotti da fenomeni vari. Si può ipotizzare che in questo modo si sia generata la successione delle varie ondate, che vengono qui modellizzate utilizzando opportune curve di adattamento impiegate nello studio di dati epidemici. Ogni curva corrisponde approssimativamente alla situazione che si sarebbe verificata se nessun elemento fosse intervenuto a impedire la decrescita dei contagi dopo il picco relativo, mentre per descrivere gli incrementi successivi se ne considera la sovrapposizione. Tale interpolazione non ha uno scopo predittivo, ma puramente descrittivo limitatamente alla finestra temporale presa in esame. Vengono, quindi, messe in evidenza anche le discrepanze tra la sovrapposizione delle curve modellizzanti e la curva epidemica reale, soprattutto nei periodi di transizione tra le varie poussées. L’analisi effettuata consente di mettere in corrispondenza nel periodo considerato l’andamento dell’epidemia da un lato con la serie di eventi, dall’altro con le misure di contenimento adottate che possono avere determinato la successione di incrementi e decrementi verificatisi nell’incidenza dei contagi.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP