Costruire risonanza in un sito inquinato: il caso dell’Istituto “Rolando da Piazzola” (Piazzola sul Brenta, Padova)
L’inquinamento del sito dell’Istituto di istruzione superiore “Rolando da Piazzola”, sito a Piazzola sul Brenta (Padova), è stato scoperto casualmente nel 2020. Da allora, le indagini ambientali sono in corso e la scuola continua a funzionare. Scopo del presente contributo è duplice. Da una parte, si intende raccontare la stratificazione d’uso dell’area dal 1891 a oggi. Una storia che dà conto sia delle lavorazioni dei concimi chimici all’origine dell’inquinamento sia del suo oblio tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del secolo scorso. Dall’altra, si vuole far luce sulle ragioni di questa “memoria dimenticata” recuperando le narrazioni allora in corso e le attuali voci in campo sul passato. Si tratta del primo bilancio di un lavoro in corso: questa eredità industriale e l’improvvisa trasformazione della destinazione d’uso del terreno esibiscono una “dissonanza cognitiva” tra la nocività del luogo nota alla popolazione fin dai tempi della fabbrica e l’inerzia dei “progetti calati dall’alto” e agiti in nome degli interessi e dello sviluppo, variamente intesi; una dissonanza che oggi tocca alla scuola comprendere, alla luce di una visione ecologica. Il ragionamento partecipato sul rischio ambientale e sanitario dell’area allude di per sé alla missione civica della scuola e sollecita una relazione sintonica con il territorio. Operazioni che richiedono una risonanza dentro e fuori l’Istituto, ancora non del tutto trovata. La posta in gioco complessiva è riconnettere la memoria tra le generazioni e le relazioni tra umano e non umano (ambiente) e, su questa base, costruire una cittadinanza scientifica che sappia sostare nell’incertezza non per paralizzarsi, ma per lasciare apparire le proprie istanze civiche in una nuova narrazione, trasparente e partecipata, sul senso di un luogo e, dunque, di sé.