Articoli scientifici
28/02/2016

Uso dei flussi informativi sanitari regionali per stimare la prevalenza dei disturbi mentali e il ricorso ai servizi sanitari nella popolazione di una ASL della Toscana

, , , , ,

OBIETTIVI: stimare la prevalenza dei disturbi mentali e il ricorso ai Servizi di salute mentale (SSM) utilizzando i flussi sanitari correnti (schede di dimissione ospedaliera, prescrizioni farmaceutiche) e il Sistema informativo regionale sulla salute mentale (SIRSM).
DISEGNO: studio descrittivo di popolazione.
SETTING E PARTECIPANTI: residenti nella ASL 10 della Toscana (Firenze) che nel 2011 si sono rivolti agli SSM e/o hanno usufruito di ricoveri ospedalieri in reparti di psichiatria/neuropsichiatria infantile e/o di prescrizioni di farmaci psicolettici/psicoanalettici a carico del Servizio sanitario nazionale.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: frequenze, prevalenze grezze o standardizzate per età di pazienti che si sono rivolti agli SSM e/o ricoverati in psichiatria e/o con prescrizioni di farmaci psicotropi.
RISULTATI: l’11,2% dei residenti ha avuto almeno un contatto con i servizi sanitari per problemi di salute mentale, nella maggior parte dei casi (84%) esclusivamente per prescrizioni farmaceutiche (il 20% ha una sola prescrizione nell’anno). La patologia depressiva è il problema più importante: il 9,8% dei residenti ha avuto nell’anno almeno una prescrizione di antidepressivi e i «Disturbi dell’umore» sono la causa più frequente di accesso degli adulti agli SSM (35%-36% dell’utenza) e di ricovero in reparto di psichiatria (circa il 36% dei ricoveri). Una quota limitata (circa il 15%) dei pazienti con problemi di salute mentale si rivolge agli SSM: presumibilmente si tratta dei casi più gravi.
CONCLUSIONI: lo studio mostra che il flusso informativo SIRSM, unitamente ai dati correnti di prescrizione farmaceutica e di ricovero ospedaliero, rappresenta uno strumento per valutare la prevalenza dei problemi di salute mentale nella popolazione e il conseguente ricorso ai servizi sanitari.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP