Articoli scientifici
03/02/2015

Studio epidemiologico delle asimmetrie facciali e dentali in un campione di soggetti in età prescolare

, , , ,

OBIETTIVI: identificare le varie tipologie di asimmetrie facciali e dentali in un campione di bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e metterle in correlazione con possibili situazioni morfologiche e funzionali.
DISEGNO: studio osservazionale trasversale.
SETTING E PARTECIPANTI: il campione è costituito da 95 soggetti di età compresa tra i 3 e i 6 anni. I dati clinici sono stati rilevati in 10 sedute effettuate da un dottore in odontoiatria durante l’orario scolastico nel mese di aprile 2013 presso due scuole dell’infanzia della città di Sanremo e una scuola dell’infanzia della città di Pavia. Per la rilevazione dei dati è stato utilizzato un questionario clinico ponderato.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: presenza e tipologia di abitudine viziata, tipo di respirazione, presenza e tipologia di asimmetria facciale, formula dentaria, presenza di diastemi, presenza e tipologia di asimmetrie occlusali, presenza e tipologia di malocclusioni dentali.
RISULTATI: nel campione, di età media pari a 4,3 ± 0,9 anni, costituito per il 53,7% (51/95) da maschi e per il 46,3% (44/95) da femmine, è risultata come asimmetria facciale più frequente quella della posizione delle orbite (35%, 33/95); ben nel 70% (67/95) del campione si sono evidenziate malocclusioni dentali. Tra le asimmetrie occlusali è emersa una percentuale elevata di soggetti (69,5%, 66/95) con spostamento della linea mediana dentale superiore (LMS) rispetto alla linea mediana dentale inferiore (LMI). Diverse sono state le associazioni statisticamente significative riscontrate: in particolare, l’asimmetria dei rapporti molari con l’asimmetria degli zigomi e lo spostamento della LMS rispetto alla linea mediana del volto con l’asimmetria degli zigomi risultano associazioni molto significative (p <0,001).
CONCLUSIONI: i risultati del presente studio concordano con quelli della letteratura, soprattutto per quanto riguarda la prevalenza di abitudini viziate rilevate e la stretta correlazione tra: la presenza di malocclusioni dentali e la presenza di abitudini viziate, la presenza di malocclusioni dentali e la presenza di respirazione orale.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP