Strategie di protezione individuale per la mitigazione degli effetti derivati dall’inquinamento atmosferico: una revisione narrativa della letteratura
Introduzione: ridurre le emissioni in atmosfera è l’azione fondamentale necessaria per attenuare gli effetti negativi sulla salute derivanti dall’inquinamento atmosferico. Tuttavia, l’aumentata consapevolezza dei cittadini ha messo in luce la necessità di individuare misure di protezione che possano mitigare il rischio sanitario personale associato all’inquinamento atmosferico.
Obiettivi: esaminare le evidenze riguardanti le strategie di protezione personale capaci di attenuare gli effetti sulla salute causati dall’inquinamento atmosferico, con un focus su soggetti sani e categorie a rischio.
Disegno: revisione narrativa della letteratura.
Setting e partecipanti: questo studio esamina le protezioni individuali più efficaci per soggetti sani e a rischio, considerando bambini, anziani, individui affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie; le strategie di protezione analizzate includono l’impiego di purificatori d’aria, mascherine respiratorie, limitazione dell’esposizione, attività fisica, mezzi di trasporto alternativi e sistemi di monitoraggio ambientale.
Principali misure di outcome: riduzione dell’esposizione individuale all’inquinamento atmosferico, esiti respiratori e cardiovascolari, mortalità totale e per causa.
Risultati: le evidenze indicano che queste misure possono ridurre l’esposizione e promuovere il benessere. Per le categorie a rischio, è cruciale limitare l’esposizione in periodi e luoghi altamente inquinati, con enfasi sull’attività fisica. L’uso di purificatori d’aria ad alta efficienza può ridurre gli effetti nocivi dell’inquinamento sulla salute delle persone affette da patologie respiratorie e cardiovascolari, specialmente nei soggetti asmatici. Nei soggetti sani, sono state identificate varie azioni di mitigazione, con evidenze che suggeriscono che i benefici dell’attività fisica persistono anche in ambienti con elevati livelli di inquinamento atmosferico.
Conclusioni: questa revisione narrativa fornisce una panoramica delle strategie personali capaci di ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico e, di conseguenza, il loro impatto negativo sulla salute. Le evidenze analizzate possono supportare la creazione di documenti di indirizzo e interventi di comunicazione e prevenzione, promuovendo politiche di riduzione del rischio e una maggiore consapevolezza e coinvolgimento della rete sanitaria e non sanitaria a livello territoriale. Sebbene siano necessari approcci sistematici più robusti, questa revisione rappresenta uno strumento utile per stakeholder e cittadini, fornendo, al contempo, uno strumento semplice, con un elevato potenziale comunicativo applicabile su vasta scala.