Articoli scientifici
10/11/2016

SENTIERI-ReNaM: Valutazione globale del carico di mesotelioma

, , , , , , , , ,

INTRODUZIONE: i precedenti studi SENTIERI hanno evidenziato un eccesso di rischio di mesotelioma nella grande maggioranza dei siti di interesse nazionale per le bonifiche.
OBIETTIVO
: studiare l’impatto del mesotelioma nei siti d’interesse nazionale per le bonifiche.
DISEGNO: l’incidenza di mesotelioma nel periodo 2000-2011 è stata stimata a partire dai dati del Registro nazionale mesoteliomi (ReNaM). Sono stati studiati 39 siti classificati in gruppi di rischio (GR) decrescente per la presenza nel territorio di competenza delle seguenti sorgenti di esposizione all’amianto: 1. produzione di manufatti in cemento-amianto; 2. cave con fibre asbestiformi; 3. porti con cantieri navali; 4. discariche illegali con amianto; 5. impianti petrolchimici e/o siderurgici e/o raffinerie; 6. impianti chimici e/o discariche senza esplicita menzione di presenza di amianto. Per ogni sito sono stati calcolati i tassi grezzi annuali per 100.000 e i casi osservati meno i casi attesi (Oss-Att) distinti per genere. I casi attesi sono stati calcolati sulla base dei tassi età-specifici delle popolazioni di riferimento (la macroarea di appartenenza di ciascun sito). Per ogni GR è stata calcolata la stima metanalitica della proporzione attribuibile (PA), ovvero la proporzione dei casi attribuibili al contesto locale.
RISULTATI: i casi di mesotelioma incidenti osservati nel periodo in studio sono 2.683 (1.998 uomini, 685 donne). Includendo anche le stime dei casi per i 5 siti per cui i dati erano disponibili per un numero di anni inferiore a 12, i casi totali sono risultati 2.741. Il totale dei casi Oss-Att è di 1.531 (1.178 uomini, 353 donne). Il tasso grezzo negli uomini va da 71,5 nel GR1 a 3 nel GR4, mentre nelle donne da 48,4 nel GR1 a 0,6 nel GR4. Negli uomini la PA nei GR1-3 è superiore al 65%, 59% nel GR4, 30% nel GR5, -14% nel GR6. La PA nelle donne decresce gradualmente passando da 95% nel GR1 a -64% nel GR6.
CONCLUSIONI: l’impatto del mesotelioma nei siti indagati è alto, con un gradiente corrispondente al gruppo di rischio attribuito a priori. Tra le donne l’impatto risulta differente rispetto agli uomini: hanno tassi di rischio inferiori, la PA è simile a quella degli uomini nei GR1 e 3.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP