Articoli scientifici
04/11/2020

Salute urbana e disuguaglianze a Roma in contesti a elevata marginalità sociale

, , , , , , , , , , ,

OBIETTIVI: descrivere l’ospedalizzazione, l’accesso in pronto soccorso e la mortalità delle persone residenti in aree urbane caratterizzate da marginalità sociale e presenza di nuclei di edilizia residenziale pubblica nella periferia Nord-Ovest di Roma e operare un confronto con l’area limitrofa.
DISEGNO:
studio trasversale.
SETTING E PARTECIPANTI:
popolazione residente nei Municipi XIII e XIV del Comune di Roma, suddivisi in cinque aree urbane, tra il 2011 e il 2018.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
tassi e rapporti tra tassi grezzi e standardizzati di ospedalizzazione, accesso in pronto soccorso e mortalità basati sui dati dei sistemi informativi sanitari del Lazio e sul Registro nominativo delle cause di morte dei residenti nei due municipi considerati, stratificati per area urbana.
RISULTATI:
i risultati dello studio mostrano un maggiore uso delle cure ospedaliere e del pronto soccorso e una maggiore mortalità nella popolazione residente in alcune aree urbane nella periferia Nord-Ovest di Roma, caratterizzate da marginalità e svantaggio sociale, rispetto ai residenti delle aree limitrofe. L'associazione è più forte nei residenti di ex-Bastogi, complesso particolarmente svantaggiato e marginalizzato, dove si riscontrano eccessi di ospedalizzazione, ammissione in PS e mortalità, rispettivamente, pari a +60%, +150% e +140%.
CONCLUSIONI: tassi così elevati di ospedalizzazione e di accesso al pronto soccorso ed eccessi di mortalità osservati in aree urbane marginalizzate nella periferia Nord-Ovest di Roma suggeriscono la necessità di una riorganizzazione dei servizi di cure primarie e di prevenzione che tenga in maggiore considerazione i contesti abitativi più svantaggiati. L’integrazione di strumenti di valutazione quali-quantitativi permette di orientarsi nella comprensione di contesti complessi.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP