Articoli scientifici
03/04/2013

Lavoro temporaneo e salute: un’analisi del rischio infortunistico per durata del contratto di lavoro

,

OBIETTIVO: analizzare la relazione tra durata del rapporto di lavoro e rischio infortunistico, controllando per fattori individuali e caratteristiche aziendali.
DISEGNO:
analisi dell’incidenza e del rischio di infortuni per durata del contratto di lavoro controllando per genere, età, nazionalità, attività economica, dimensione aziendale.
SETTING: campione del 7% dei lavoratori italiani iscritti all’INPS.
PARTECIPANTI:
dipendenti del settore privato con mansione di operaio o apprendista.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: primo infortunio accaduto al lavoratore in tutto il periodo di disponibilità dell’archivio, totale degli infortuni, infortuni gravi.
RISULTATI E CONCLUSIONI: si evidenzia un aumento del rischio infortunistico tra coloro che iniziano un nuovo lavoro; l’andamento diminuisce all’aumentare della durata del contratto. L’analisimultivariata conferma tali osservazioni. Per ridurre il rischio sarebbe utile adottare modelli organizzativi che prevedono periodi di affiancamento da parte di colleghi già presenti in azienda e l’assegnazione di compiti semplici e poco pericolosi. La crisi economica in atto può aggravare il problema: è importante che l’Italia si doti di adeguati sistemi dimonitoraggio delle relazioni tra lavoro precario e salute.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP