Articoli scientifici
14/03/2024

How sizeable are the knowledge, attitude and perception of food risks among young adults? An Italian survey

, , , , , , ,

Introduzione: negli ultimi anni, la sicurezza alimentare è diventata sempre più importante e una priorità per la salute pubblica, specie nei Paesi sviluppati e ad alto reddito.
Obiettivi: indagare la conoscenza e la percezione del rischio alimentare nei giovani adulti e i relativi comportamenti.
Disegno: studio osservazionale condotto da marzo a ottobre 2022 tramite la somministrazione di un questionario anonimo basato su domande a risposta multipla diffuso attraverso social networks.
Setting e partecipanti: 317 donne e uomini con un’età media di 23,6 ± 6,7 anni (71% F, 29% M), principalmente studenti, che hanno compilato il questionario ed espresso il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali per fini di ricerca scientifica.
Principali misure di outcome: conoscenza, attitudini e percezione del rischio alimentare nella popolazione in esame.
Risultati: la maggior parte dei partecipanti ritiene che la sicurezza alimentare influenzi molto la propria salute. I principali rischi alimentari percepiti sono la presenza di pesticidi, la contaminazione batterica e virale, i residui di antibiotici e/o ormoni e le microplastiche. Più della metà ritiene di essere scarsamente informato sui rischi associati al consumo di cibo. La fiducia nei confronti dei dati provenienti dalle evidenze scientifiche e dai medici è alta, mentre per quelli che provengono dalle istituzioni europee e dal governo italiano è bassa. La quasi totalità ritiene che le autorità pubbliche dovrebbero fornire maggiori informazioni. 
Conclusioni: dai dati presentati, emerge una buona conoscenza dell’importanza della sicurezza alimentare per la salute, anche se la maggior parte non si sente abbastanza informato. La valutazione della percezione del rischio e dei fattori che la influenzano è di fondamentale importanza per il successo dell’informazione/comunicazione sulla sicurezza alimentare e per l’empowerment del consumatore.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP