Articoli scientifici
23/12/2020

Classification of weekly provincial overall age- and gender-specific mortality patterns during the COVID-19 epidemics in Italy

, ,

OBIETTIVI: fornire una classificazione temporale delle province italiane basata sulle curve settimanali dei rischi relativi (RR) specifiche per genere, ottenute confrontando il numero di decessi in 13 settimane dall’inizio dell’epidemia di COVID-19 con il numero medio di decessi dello stesso periodo osservato nel periodo tra il 2015 e il 2019, categorizzando l’età in 4 categorie.
DISEGNO:
mortalità totale fornita dall’Istituto nazionale di statistica (Istat).
SETTING E PARTECIPANTI:
residenti italiani di 60 anni o più di 7.357/7.904 comuni italiani. Per i comuni inclusi sono disponibili il numero di decessi per ogni causa dal 1° gennaio al 30 maggio 2020 per ogni giorno negli anni 2015-20. I dati sono stratificati per genere, in 4 categorie di età (60-69, 70-79, 80-89, 90+), settimana e provincia.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
curve settimanali di RR, specifiche per genere, delle province italiane nel periodo tra il 26 febbraio e il 26 maggio; eccesso di mortalità; classificazione tempo-dipendente (settimanale) delle province.
RISULTATI:
i risultati di questo studio forniscono una classificazione settimanale delle province italiane basata sulle loro curve di RR in 5 gruppi, due dei quali con eccesso di mortalità alta o altissima durante l’epidemia. La maggior parte delle province classificate nel gruppo ad altissimo rischio è localizzata nelle regioni del Nord della Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, e nelle Marche (Italia centrale) dove è stata identificata la maggior parte dei casi di COVID-19. Dal punto di vista temporale, la maggior parte di queste province rimane nel gruppo per 4 o 5 settimane; la permanenza è minore per le province classificate più tardi nel gruppo. Le curve dei RR differiscono per RR complessivo, ma anche nella loro forma, che varia sostanzialmente tra uomini e donne e, ancor più, nel gruppo ad altissimo rischio.
CONCLUSIONI:
questo lavoro fornisce un’analisi tempestiva dei dati forniti all’inizio di luglio dall’Istat a livello proponendo una classificazione spazio-temporale delle province italiane in base alle loro caratteristiche di mortalità durante l’epidemia di COVID-19. Come atteso, il metodo di clustering usato raggruppa le province che hanno valori di RR simili nelle curve dei RR. I risultati semplificano la presentazione spazio-temporale dei pattern di mortalità registrati durante l’epidemia e forniscono evidenza dell’alta eterogeneità nel gruppo di province definite ad alto rischio da altri, basandosi sulla loro posizione geografica o sulla diffusione del virus.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP