Articoli scientifici
11/09/2020

Aumento dell’offerta di trapianto di rene e miglioramento degli esiti nella regione Lazio, anni 2008-2017

, , , , ,

OBIETTIVI: 1. descrivere l’offerta dell’intervento di trapianto di rene nel Lazio, anni 2008-2017; 2. misurare gli esiti confrontando tre periodi diversi; 3. stimare la prevalenza di individui con trapianto di rene funzionante.
DISEGNO:
studio trasversale (obiettivo 1), studio di coorte (obiettivi 2 e 3).
SETTING E PARTECIPANTI:
attraverso l’integrazione dei dati del sistema informativo ospedaliero del Lazio, del registro regionale dialisi e trapianto e della lista di attesa regionale per il trapianto di rene, sono stati selezionati gli interventi di trapianto di rene effettuati agli individui residenti nel Lazio negli anni 2008-2017.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
sono stati calcolati i tassi standardizzati x100.000 di offerta di trapianto e i tassi specifici per età separatamente per genere e per anno di intervento. Gli esiti del trapianto a un anno erano la mortalità e il fallimento; per entrambi è stata calcolata l’incidenza cumulativa x100 e con il modello di Poisson i tassi di incidenza x100.000 giorni persona grezzi e aggiustati per genere ed età. Sono stati calcolati i tassi di prevalenza x100.000 grezzi e standardizzati di individui residenti nel Lazio con trapianto di rene funzionante al 31.12.2016.
RISULTATI:
gli interventi di trapianto di rene nel periodo sono stati 1.646. Il tasso di offerta di trapianto di rene ha mostrato un trend in crescita significativo: 2,9 nel 2008 e 3,6 nel 2017. I tassi dei maschi erano più alti di quelli delle femmine. Per i maschi di età 65+ il tasso è aumentato in maniera significativa: 3,5 nel 2008, 7,1 nel 2017. Per le femmine si sono registrati trend crescenti nelle classi di età 0-18 e 35-49 anni. Il tasso di mortalità a un anno era diminuito: 11,9 nel 2008-2010, 4,2 nel 2014-2016. Il tasso di incidenza di fallimento era stabile: 21,4 nel 2008-2010, 19,2 nel 2014-2016. Il numero degli individui con trapianto funzionante residenti era 1.148. Il tasso standardizzato di prevalenza era 25,8 negli uomini e 14,6 nelle donne.
CONCLUSIONI:
l’offerta di trapianto renale e la sopravvivenza sono aumentati nel tempo. La metodologia proposta è utile alla costruzione di indicatori per il monitoraggio nel tempo dell’offerta e degli esiti del trapianto di rene.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP