Articoli scientifici
24/04/2018

Attività neurale correlata alle difficoltà emozionali ed empatiche in soggetti con disturbo post-traumatico da stress sopravvissuti al terremoto dell’Aquila del 2009

, , , , , ,

Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) è un disturbo d’ansia cronico che si manifesta in seguito all’esposizione a un evento traumatico. Il continuo sforzo di controllare i ricordi legati all’evento stressante, insieme a una ridotta responsività agli stimoli emozionali, rappresenta uno dei sintomi principali del disturbo, chiamato emotional numbing. Tale sintomo non solo gioca un ruolo centrale nello sviluppo e nel mantenimento della sintomatologia, ma è anche all’origine della compromissione emozionale. Il DPTS si caratterizza, inoltre, per un’anomala risposta delle regioni corticali e limbiche normalmente coinvolte nella regolazione delle emozioni. Identificare i correlati neurali alla base della regolazione emozionale in soggetti con DPTS è un obiettivo importante per chiarire i circuiti cerebrali coinvolti nella compromissione delle abilità emozionali ed empatiche. I nostri studi hanno mostrato che i soggetti con DPTS hanno un’elevata sensibilità a stimoli negativi e bassi livelli di empatia. Queste difficoltà si accompagnano a specifici correlati neurali. I risultati qui presentati, ottenuti su individui sopravvissuti al terremoto dell’Aquila del 2009, mostrano che i soggetti con DPTS esibiscono anomalie funzionali delle regioni cerebrali coinvolte nella regolazione dello stress e delle risposte a stimoli emozionali. La ridotta attività delle aree frontali, accompagnata alla forte attivazione delle strutture limbiche, potrebbe portare questi soggetti ad adottare strategie di coping allo scopo di proteggere se stessi dal rivivere il dolore correlato all’evento traumatico. Questa attivazione disfunzionale delle aree subcorticali potrebbe essere la causa del distress emozionale e, di conseguenza, compromettere le relazioni sociali e interpersonali che i pazienti con DPTS sperimentano nella loro quotidianità.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP