Servizio sanitario, ricerca epidemiologica e tutela della salute mentale dei migranti
Le modalità attraverso cui le disuguaglianze sociali, economiche e demografiche producono effetti sulla salute (nella sua accezione più ampia, salute fisica, sociale e mentale) sono, com’è noto, molteplici.1 Tali meccanismi investono in modo particolare i migranti internazionali (chi vive in un Paese estero rispetto al proprio luogo di origine), per i quali le barriere linguistiche e culturali nell’accesso ai servizi di prevenzione e cura rappresentano una delle modalità con cui si generano svantaggi di salute.2 Nonostante sia difficile riassumere quali sono i bisogni di salute dei migranti, vari studi hanno riportato criticità in relazione a salute materno-infantile, diabete, alcune malattie infettive, salute occupazionale e traumi, salute mentale.3-10
Il progressivo aumento dei flussi migratori in Italia (secondo l’Istat, i cittadini stranieri residenti in Italia sono passati da 2,4 milioni nel 2005 a 5,1 milioni nel 2018) è stato recentemente accompagnato da un clima di diffidenza rispetto all’immigrazione, spesso stimolato da forze politiche che, associando al fenomeno migratorio – in maniera propagandistica – episodi di violenza ed eventi legati al terrorismo, hanno fatto leva sulla percezione di insicurezza della popolazione nei confronti degli immigrati. È evidente l’effetto negativo che questa diffidenza può produrre sulla salute dei migranti attraverso l’aumento di barriere e difficoltà rispetto a una loro corretta integrazione.11 In particolare, è proprio la salute mentale che può venire compromessa; dunque, può essere utile riflettere su come la presenza di mediatori culturali e la formazione degli operatori dei servizi di salute mentale possano essere una strategia per migliorare la salute dei migranti e il loro benessere sociale. In sintesi, le domande sono semplici: il nostro servizio sanitario ha strumenti per la prevenzione di disagi e disturbi mentali nei migranti vulnerabili? La ricerca epidemiologica può contribuire a individuare gli aspetti principali ed essere di aiuto per il nostro Sistema sanitario nazionale?
Migrazioni e violenza
In un editoriale dal titolo “Violent radicalization”, pubblicato nel 2017 sulla rivista International Review of Psychiatry, veniva affrontato un tema molto delicato, ovvero come può agire la società per contrastare gli episodi di terrorismo osservati negli anni recenti in Europa e negli Stati Uniti d’America.12 A seguire, un secondo editoriale considerava la paura di fenomeni di radicalizzazione violenta, in particolare quella legata a fondamentalismi religiosi (e talvolta attribuita indistintamente ai migranti), amplificata dall’impatto emotivo che l’esperienza anche indiretta di episodi di violenza può aver avuto sulla popolazione. Si sottolineava come l’identità, tipicamente basata su classe sociale, etnia, genere e lavoro, sia un bisogno umano fondamentale, particolarmente minacciato nelle persone provenienti da ambienti culturali e sociali di tipo tradizionale, in un contesto dove in pochi anni si è passati da un’economia basata sulla produzione e sull’industria a un’economia basata sul consumo e sull’informazione. Il fallimento nella capacità di soddisfare tale bisogno potrebbe, in determinati contesti, innescare il processo di radicalizzazione.13
In questa discussione, si è sottolineato il ruolo della psichiatria nel valutare e prevenire il rischio di comportamenti violenti legati a disagi e disturbi mentali, specialmente in Paesi come l’Italia dove il numero di migranti vittime di violenze e guerre nei Paesi di origine è in alcuni contesti elevato.14 La dimensione del fenomeno può rendere difficile la presa in carico dei problemi attinenti alla salute mentale di una popolazione particolarmente a rischio proprio per il tragico vissuto e può, allo stesso tempo, favorire fenomeni di intolleranza.
Tutela della salute mentale dei migranti
In Italia, si è aperta una riflessione ampia sulla necessità di tutela della salute mentale dei migranti e sulle implicazioni che ne conseguono.15
Nei migranti si osserva un aumento dell’incidenza di disturbi psicotici, dell’umore e d’ansia e da stress post-traumatico.16-18 La causa di questi disturbi va ricercata nella stessa esperienza migratoria quale fonte di stress, ma anche nella risposta individuale a tale esperienza, influenzata da fattori personali, sociali e culturali, e dalla spinta che ha causato la decisione di migrare, in particolare se questa è stata forzata. L’esperienza migratoria si differenzia, infatti, in relazione a quanto accade nelle sue diverse fasi, tipicamente quelle pre-migratoria, migratoria e post-migratoria, nelle quali aspetti come la motivazione e il controllo, l’età e il Paese di provenienza, la durata e l’esito del progetto migratorio modellano le aspettative del migrante e il benessere, incluso quello mentale.19
Lo stress della migrazione, che, interagendo con fattori che intervengono nelle diverse fasi del processo, può causare disturbi psichici, non si ferma però alla prima generazione di migranti, ma si estende alle generazioni successive, con modalità diverse.16 Se, infatti, è nelle prime generazioni che si osservano disturbi più elevati rispetto a quelli delle popolazioni ospiti, per esempio piscosi, è nelle seconde generazioni che si osservano rischi di patologia maggiori di quelli osservati nelle generazioni precedenti.20
Accesso ai servizi e ricerca epidemiologica
In Italia, le cure essenziali e gli interventi di medicina preventiva e di cura per la salvaguardia della salute individuale e collettiva sono garantiti a tutti, inclusi i cittadini extracomunitari non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno.21,22 Ciononostante, nel caso di disturbi mentali, le barriere che i migranti incontrano nell’accesso ai servizi possono limitare ancora di più la fruibilità delle cure di cui hanno bisogno. Vi sono, infatti, difficoltà nel riconoscimento e nell’accettazione della natura di tali disturbi da parte di chi nella migrazione ha investito molte delle proprie risorse materiali e non materiali, vi è una paura della stigmatizzazione e un’oggettiva difficoltà di comunicazione del disagio dal punto di vista linguistico e culturale. Inoltre, esistono gruppi particolarmente vulnerabili di migranti, come bambini e adolescenti, anziani e persone con malattie croniche, rifugiati e richiedenti asilo, profughi, la cui condizione può rappresentare uno stress aggiuntivo rispetto al processo migratorio stesso e le cui difficoltà di accesso ai servizi possono essere esacerbate.23,24
In Italia, una delle criticità osservate rispetto all’assistenza nell’ambito della salute mentale dei migranti riguarda la carenza di mediatori culturali nel servizio sanitario che ne limita l’uso, esitando in un aumento della gravità clinica e nel ricorso a trattamenti psichiatrici urgenti e coercitivi che, a loro volta, causano ulteriori traumi psicologici.15,25 La formazione sulla competenza culturale, intesa come la buona pratica che consente ai pazienti appartenenti a minoranze di sentirsi riconosciuti e supportati, può contribuire a ottenere maggiori risultati nella presa in carico, gestione e cura dei disturbi mentali associati all’esperienza migratoria.26 Tra le buone pratiche di assistenza in questo ambito rientrano anche i servizi di prossimità, il coordinamento tra servizi, l’informazione sul diritto all’assistenza, l’uso di servizi e tecnologie per superare le barriere linguistiche, senza dimenticare che l’integrazione sociale rappresenta la strategia principale per ridurre l’incidenza di disturbi psichici.27 Nella popolazione di rifugiati e richiedenti asilo, l’uso di interventi psicosociali (ossia quelli concentrati sulla relazione tra circostanze sociali rispetto a pensieri, emozioni e comportamenti) si è dimostrato utile nel miglioramento della salute mentale.28
Dare impulso alla ricerca epidemiologica per misurare l’occorrenza di disturbi mentali nella popolazione generale e nei migranti e per individuare le principali barriere di accesso alle cure nei diversi contesti locali può contribuire a produrre risultati utili alla programmazione di idonei interventi di promozione della salute mentale. L’analisi dei dati raccolti attraverso il Sistema informativo per il monitoraggio e tutela della salute mentale (SISM), istituito per la rilevazione di informazioni sugli interventi sanitari e sociosanitari erogati nell’ambito dell’assistenza a persone con problemi psichiatrici e alle loro famiglie,29 e l’integrazione tra fonti di dati diverse30,31 possono produrre elementi di conoscenza sulla domanda di assistenza psichiatrica dei migranti. Altre informazioni, come quelle dei ricoveri per patologie connesse con disturbi psichiatrici o degli accessi in pronto soccorso, possono aiutare a far emergere bisogni di cura non soddisfatti o percorsi non efficaci. A questo proposito, è utile menzionare la Rete degli studi longitudinali metropolitani (SLM), che riguarda i residenti di diverse città italiane.32 Gli SLM, che hanno previsto proprio l’integrazione di dati provenienti da diverse fonti, come quella anagrafica (per esempio, comune di nascita, sesso, luogo di residenza, cittadinanza, stato civile, stato in vita), sanitaria (per esempio, ricoveri e accessi in pronto soccorso, ma anche, in prospettiva, prescrizioni di farmaci, prestazioni ambulatoriali, prestazioni dei servizi di salute mentale), censuaria (per esempio, occupazione, istruzione, condizione abitativa), possiedono enorme potenzialità rispetto all’analisi statistica comparativa tra gruppi di popolazione provenienti da Paesi di nascita o cittadinanza diversi in relazione a molteplici problemi di salute mentale di interesse epidemiologico e sanitario. Un uso più estensivo di dati integrati potrebbe permettere anche di identificare popolazioni affette da patologie di interesse attraverso algoritmi traccianti. Tuttavia, queste tecniche sono state usate soprattutto per tracciare patologie croniche non riguardanti la salute mentale33 e senza distinguere per Paese di origine. Pertanto, nuove sfide si aprono sia per la definizione e validazione di nuovi algoritmi per l’identificazione di patologie psichiatriche sia per la difficoltà di integrazione di dati relativi alla popolazione immigrata, mobile per definizione e con problemi di correttezza dei dati anagrafici riportati.
Più complessa è la valutazione dei bisogni e della domanda di salute dei migranti non residenti, la fascia più fragile e vulnerabile, di cui si dispone solo di stime non complete della dimensione numerica e per i quali, a oggi, è impossibile integrare le informazioni esistenti con quelle di altre fonti, anche in considerazione della tutela della riservatezza, aspetto particolarmente delicato per richiedenti asilo e rifugiati. Dati provenienti dagli ambulatori straniero temporaneamente presente/europeo non iscritto (STP/ENI) o da fonti diverse da quelle istituzionali, come quelli raccolti per finalità di solidarietà e assistenza da ONG, privato sociale e organismi religiosi, possono in parte aiutare a colmare il vuoto informativo sulla salute dei migranti non residenti. Inoltre, approcci innovativi di integrazione e analisi dei dati, basati per esempio sullo sviluppo di ICT, possono consentire studi osservazionali su diversi temi di salute.34
In sintesi, nuovi e ulteriori sforzi conoscitivi sono necessari al fine di valutare lo stato di salute mentale dei migranti, nell’ottica di rendere i servizi di cura sempre più accessibili e migrant-sensitive nella nostra società.35
Bibliografia
- Marmot M. The Health Gap. Londra, Bloomsbury Publishing, 2015.
- Norredam M, Nielsen SS, Krasnik A. Migrants’ utilization of somatic healthcare services in Europe – a systematic review. Eur J Public Health 2010;20(5):555-63.
- Almeida LM, Caldas J, Ayres-de-Campos D, Salcedo-Barrientos D, Dias S. Maternal healthcare in migrants: a systematic review. Matern Child Health J 2013;17(8):1346-54.
- Urquia ML, Glazier RH, Blondel B et al. International migration and adverse birth outcomes: role of ethnicity, region of origin and destination. J Epidemiol Community Health 2010;64(3):243-51.
- Montesi L, Caletti MT, Marchesini G. Diabetes in migrants and ethnic minorities in a changing World. World J Diabetes 2016;7(3):34-44.
- European Observatory on Health Systems and Policies. Migrants and health. 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0011/266186/Eurohealth-v20-n4_1.pdf?ua=1
- Ahonen EQ, Benavides FG, Benach J. Immigrant populations, work and health – a systematic literature review. Scand J Work Environ Health 2007;33(2):96-104.
- Salvatore MA, Baglio G, Cacciani L, Spagnolo A, Rosano A. Work-related injuries among immigrant workers in Italy. J Immigr Minor Health 2013;15(1):182-87.
- Kirmayer LJ, Narasiah L, Munoz M et al. Common mental health problems in immigrants and refugees: general approach in primary care. CMAJ 2011;183(12):E959-67.
- WHO Europe. Migration and health: key issues. Disponibile all’indirizzo: http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-determinants/migration-and-health/migrant-health-in-the-european-region/migration-and-health-key-issues#292115
- Malmusi D. Immigrants’ health and health inequality by type of integration policies in European countries. Eur J Public Health 2015;25(2):293-99.
- Bhugra D. Violent radicalization. Int Rev Psychiatry 2017;29(4):309.
- Freestone M. Personality, identity, risk and radicalization. Int Rev Psychiatry 2017;29(4):310-12.
- Ventriglio A, Bellomo A, Vitrani G, Stella E, Gentile A, Bhugra D. Migration, violence, and the role of psychiatry in Italy. Int Rev Psychiatry 2017;29(4):327-33.
- Tarsitani L, Biondi M. Migration and mental health: new challenges. Riv Psichiatr 2016;51(2):45-46.
- Bhugra D, Gupta S, Schouler-Ocak M et al. EPA guidance mental health care of migrants. Eur Psychiatry 2014;29(2):107-15.
- Aragona M, Pucci D, Mazzetti M, Maisano B, Geraci S. Traumatic events, post-migration living difficulties and post-traumatic symptoms in first generation immigrants: a primary care study. Ann Ist Super Sanita 2013;49(2):169-75.
- Lasalvia A, Bonetto C, Tosato S et al. First-contact incidence of psychosis in north-eastern Italy: influence of age, gender, immigration and socioeconomic deprivation. Br J Psychiatry 2014;205(2):127-34.
- Bhugra D, Gupta S, Bhui K et al. WPA guidance on mental health and mental health care in migrants. World Psychiatry 2011;10(1):2-10.
- Cantor-Graae E, Pedersen C. Risk of schizophrenia in second-generation immigrants: a Danish population-based cohort study. Psychol Med 2007;37(4):485-94.
- Ministero della Salute. Stranieri in Italia. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=Assistenza%20sanitaria&menu=stranieri
- Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Le Norme. Disponibile all’indirizzo: https://www.simmweb.it/le-norme
- Nosè M, Turrini G, Imoli M et al. Prevalence and correlates of psychological distress and psychiatric disorders in asylum seekers and refugees resettled in an Italian catchment area. J Immigr Minor Health 2018;20(2):263-70.
- Rosano A (ed). Access to Primary Care and Preventative Health Services of Migrants. Springer International Publishing 2018.
- Tarsitani L, Pasquini M, Maraone A et al. Acute psychiatric treatment and the use of physical restraint in first-generation immigrants in Italy: a prospective concurrent study. Int J Soc Psychiatry 2013;59(6):613-18.
- Schouler-Ocak M, Graef-Calliess IT, Tarricone I, Qureshi A, Kastrup MC, Bhugra D. EPA guidance on cultural competence training. Eur Psychiatry 2015;30(3):431-40.
- Priebe S, Giacco D, El-Nagib R. Public health aspects of mental health among migrants and refugees: a review of the evidence on mental health care for refugees, asylum seekers and irregular migrants in the WHO European Region. Health Evidence Network Synthesis Report 47. Copenhagen, WHO Regional Office for Europe, 2016. Disponibile all’indirizzo: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0003/317622/HEN-synthesis-report-47.pdf?ua=1
- Turrini G, Purgato M, Acarturk C et al. Efficacy and acceptability of psychosocial interventions in asylum seekers and refugees: systematic review and meta-analysis. Epidemiol Psychiatr Sci 2019;28(4):376-88.
- Decreto del Ministero della salute del 15 ottobre 2010. Istituzione del sistema informativo per la salute mentale. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 254 del 29 ottobre 2010; pp. 24-48. Disponibile all’indirizzo: www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/10/29/254/sg/pdf
- Ammadeo F. Using large current databases to analyze mental health services. Epidemiol Prev 2018;42(1):98-99.
- Barchielli A, Balzi D, Ciani Passeri A, Marseglia AR, Miceli M. Use of regional health administrative databases to estimate the prevalence of mental disorders and health service utilization in a Local Health Unit of Tuscany Region (Central Italy). Epidemiol Prev 2016;40(1):65-73.
- Caranci N, Di Girolamo C, Giorgi Rossi P et al. Cohort profile: the Italian Network of Longitudinal Metropolitan Studies (IN-LiMeS), a multicentre cohort for socioeconomic inequalities in health monitoring. BMJ Open 2018; 8(4):e020572.
- Di Domenicantonio R, Cappai G, Cascini S et al. Validation of algorithms for the identification of subjects with chronic disease using health information systems. Epidemiol Prev 2018;42(5-6);316-25.
- Scatà M, Di Stefano A, La Corte A, Raspagliesi M. Integrazione di dati, analisi di processi e comportamenti nelle reti sociali, estrazione e diffusione della conoscenza: framework IoP per la prevenzione. In: Bonciani M, Geraci S, Marceca M, Rinaldi A, Russo ML (eds). Dinamiche di salute e migrazioni tra continuità e nuovi bisogni. Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Catania, 18-20 aprile 2018. Disponibile all’indirizzo: https://www.simmweb.it/consensu-e-congressi-simm
- Fortier JP. Migrant-sensitive health systems. Global consultation on migrant health. National School of Public Health, Madrid, Spain, 3-5 March 2010. Disponibile all’indirizzo: https://www.who.int/hac/events/2_migrant_sensitive_health_services_22Feb2010.pdf