Pagine di E&P
28/01/2009

Giulio A. Maccacaro - Bibliografia (divulgativa)

1963

  • I numeri che servono a capire meglio la vita. Alleanza tra matematica e biologia, in “Corriere della Sera”, martedì 23 luglio 1963, p. 7.
  • Si sta cercando in Africa il più malefico dei “virus”. La battaglia contro i tumori, in “Corriere della Sera”, martedì 24 settembre 1963, p. 7.
  • Una chiave nuova per capire la natura. Incontro di scienziati a Sesto San Giovanni, in “Corriere della Sera”, venerdì 18 ottobre 1963, p. 9.
  • Come la cellula si difende dall'aggressione dei virus. Le straordinarie ricerche del dottor Isaacs. La parte giocata dalla sostanza chiamata “interferon”, in “Corriere della Sera”, martedì 29 ottobre 1963, p. 9.
  • L'orologio biologico. Si nasconde in tutti gli organismi viventi, in “Corriere della Sera”, martedì 3 dicembre 1963, p. 9.
  • Dalla parte del cuore. Le ricerche sull'“imprinting”. I recenti studi del dottor Salk aiutano a capire perché il bambino spaventato è irresistibilmente portato a nascondere il volto nel seno materno, in “Corriere della Sera”, martedì 24 dicembre 1963, p. 9.

1964

  • I “quadrati magici” in biologia e medicina. Da Eulero ai giorni nostri. Come un ricercatore italiano ha dipanato un intricatissimo problema relativo alla valutazione dell'effetto di alcuni farma-ci diuretici, in “Corriere della Sera”, martedì 28 gennaio 1964, p. 9.
  • Il fegato elettronico. Affascinanti prospettive della medicina, in “Corriere della Sera”, martedì 18 febbraio 1964, p. 9.
  • Come gli antibiotici “ingannano” i microbi. Tutto il mondo scientifico ne parla, in “Corriere della Sera”, martedì 5 maggio 1964, p. 9.
  • La bio-ingegneria in aiuto de medico. Dopo la biochimica, la biofisica e la biometria, in “Corriere della Sera”, martedì 19 maggio 1964, p. 9.
  • Matematica, imperatrice e ancella. Da Gauss a oggi. Importanza del nuovo calcolatore elettronico dell'università di Milano, in “Corriere della Sera”, martedì 16 giugno 1964, p. 9.
  • In una dendrite il segreto per la cura del diabete. Visita ai laboratori polacchi, in “Corriere della Sera”, martedì 14 luglio 1964, p. 11.
  • Nuovo codice per leggere la storia dell'evoluzione. Le ricerche della Carnegie Institution, in “Corriere della Sera”, martedì 11 agosto 1964, p. 11.
  • Gli organismi superiori potrebbero vivere senza microbi? Un vecchio problema e la risposta di oggi, in “Corriere della Sera”, martedì 25 agosto 1964, p. 11.
  • La scienza come creazione. Dibattito sui fini e sui mezzi della divulgazione, in “Corriere della Sera”, martedì 1 settembre 1964, p. 11.
  • Dai pipistrelli ai radar. Buoni esempi di divulgazione scientifica, in “Corriere della Sera”, martedì 1 dicembre 1964, p. 11.
  • La vita nella morsa del caldo e del gelo. “Geniale” corso dell'evoluzione. Il grande problema della termoregolazione, in “Corriere della Sera”, martedì 29 dicembre 1964, p. 7.

1965

  • La dotta ignoranza. Discussione aperta. L'illusione creata da Snow in molti scienziati e umanisti, in “Corriere della Sera”, martedì 12 gennaio 1965, p. 11.
  • Verso una nuova biologia, Sassari 1966, 14 pp. (discorso per l'inaugurazione dell'anno accademico 1965/66, dell'Università degli studi di Sassari); estratto dall'“Annuario 65/66 dell'Università degli Studi di Sassari; rist. col tir. Come vive la vita? Venti anni fa questo interrogativo dava sgomento, in “Rinascita” l7 febbraio 1967, anno 24, n. 7, pp. 20-21; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. l 17-127.

1966

  • Un dialogo sulla biologia. Una scienza che avanza più di ogni previsione, in “Il Giorno” martedì 8 marzo 1966.
  • Auguri per un ministro, in “II Giorno”, martedì 15 marzo 1966 [firmato con lo pseudonimo Pico].
  • A caccia della memoria. Attraverso una rete di dieci miliardi di cellule, in “II Giorno”, martedì 5 aprile 1966.
  • I limiti del possibile, in “II Giorno”, martedì 5 aprile 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • Banca dei ricordi nelle cellule nervose. Storia della caccia alla memoria, in “II Giorno”, martedì 19 aprile 1966.
  • Il microbo che sa fare tutto. Cerchiamo il modo di far lavorare i batteri per noi e non contro di noi, in “II Giorno”, martedì 7 giugno 1966.
  • Su due catene di montaggio si costruisce l'insulina. Valore e limiti di una grande realizzazione scientifica cinese, in “II Giorno”, martedì 14 giugno 1966.
  • Come siamo visti da fuori, in “II Giorno”, martedì 28 giugno 1966.
  • Talidomide buona?, in “II Giorno”, martedì 5 luglio 1966.
  • Un errore di stampa, in “II Giorno”, martedì 19 luglio 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • La ricerca sottoterra, in “II Giorno”, martedì 2 agosto 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • Inseriremo nell'embrione umano “qualità” scelte da noi? Una prospettiva esaltante, ma anche paurosa, in “II Giorno”, martedì 19 luglio 1966 .
  • I lumi e le stelle, in “II Giorno”, martedì 9 agosto 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • L'uomo è nato da due ore. La più grande novità della terra, in “II Giorno”, martedì 23 agosto 1966.
  • Congelati per sopravvivere, in “II Giorno”, martedì 9 agosto 1966.
  • Seimila anni per trovare i Soli. Esistono nell'universo pianeti abitati come il nostro?, in “II Giorno”, martedì 30 agosto 1966.
  • Hiroscima biologica?, in “II Giorno”, martedì 6 settembre 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • Fenomeno inevitabile la vita su altri mondi, in “II Giorno”, martedì 6 settembre 1966.
  • Una scimmia antropologa, in “II Giorno”, martedì 13 settembre 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • Lo stregone in farmacia, in “II Giorno”, martedì 20 settembre 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • Prometeo o Ercole?, in “II Giorno”, martedì 4 ottobre 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • Uomini, cani, gatti e topi, in “II Giorno”, martedì 18 ottobre 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • Contro le armi biologiche frontiere aperte. Un promettente successo degli scienziati del gruppo Pugwash, in “II Giorno”, martedì 18 ottobre 1966.
  • II genio a occhi chiusi, in “II Giorno”, martedì 25 ottobre 1966 [con lo pseudonimo Pico].
  • La biologia al soccorso degli antibiotici, in “II Giorno”, 1 novembre 1966.
  • Il calcolatore in camice bianco fa la diagnosi per il medico. L'elettronica e oggi uno degli strumenti più validi della medicina preventiva, in “II Giorno”, domenica 6 novembre 1966.
  • La riforma dell'università, in “II Giorno”, martedì 15 novembre 1966.
  • Università: non soltanto denaro, in “II Giorno”, martedì 6 dicembre 1966.
  • Professori incaricati e organi di ricerca. Contributi all'analisi della situazione nell'università italiana in vista delle necessarie riforme, in “II Giorno”, martedì 13 dicembre 1966.

1967

  • Interruttori di circuiti fra le cellule nervose. Alla ricerca delle basi fisiche della memoria, in “II Giorno”, martedì 24 gennaio 1967.
  • Un “iperspazio “ per interpretare il cuore. Mark Aizerman a Milano presenta i risultati della “Scuola di Mosca”, in “II Giorno”, martedì 31 gennaio 1967.
  • La sessione di esami di febbraio. I problemi dell'Università, in “II Giorno”, martedì 28 febbraio 1967.
  • Non siamo soli nell'Universo, in “II Giorno”, sabato 11 marzo 1967 [lettera].
  • La chiave del carattere. Prospettive audaci della citogenetica umana, in “II Giorno”, martedì 4 aprile 1967.
  • Universtità e produzione. L'organizzazione della ricerca, in “II Giorno”, martedì 11 aprile 1967. Tocca al calcolatore leggere nei cromosomi, in “II Giorno”, martedì 18 aprile 1967.
  • Cromosomi e numerini. Cosi potranno realizzare le audaci prospettive della citogenetica umana, in “II Giorno”, martedì 9 maggio 1967.
  • Ma a chi tocca finanziare l'Università? Problemi dell'istruzione e della ricerca in Italia, in “II Giorno”, martedì 30 maggio 1967.
  • La creazione “in vitro”di materia vivente, in “II Giorno”, domenica 18 giugno 1967 [lettera].
  • I messaggi corrono sull'odore. Drammatici e sconcertanti esperimenti, in “II Giorno”, martedì 20 giugno 1967.
  • Pieno impiego dei professori. Problemi dell'Università, in “II Giorno”, martedì 27 giugno 1967.
  • Si può vivere senza cibo, senza sogno si impazzisce, in “II Giorno”, martedì 18 luglio 1967.
  • Il problema della compatibilità dei trapianti e come... attraversare un muro senza romperlo, in “II Giorno”, martedì 8 agosto 1967.
  • Le vitamine e il colore della pelle umana. La biochimica distrugge i pregiudizi, in “II Giorno”, martedì 15 agosto 1967.
  • In due nomi la biologia di un secolo. Le opere di Darwin e Watson. Come dall'evoluzionismo nacque la genetica, in “II Giorno”, martedì 22 agosto 1967.
  • I quattro genitori del topolino zebra. Non è una favola, ma una grande scoperta genetica, in “II Giorno”, martedì 5 settembre 1967.
  • Il successo dei trapianti nel galateo dei linfociti. L'organismo umano “deve” distinguere fra amici e no, in “II Giorno”, martedì 19 settembre 1967.
  • Topini a strisce, in “II Giorno”, venerdì 22 settembre 1967 [lettera].
  • Le leggi, gli uomini e il governo dell'Università. Il caso di Milano non e un pretesto preso a caso, in “II Giorno”, martedì 3 ottobre 1967.
  • La memoria elettronica rinnoverà gli ospedali. Per l'avvento in Italia di una vera medicina preventiva, in “II Giorno”, mercoledì 25 ottobre 1967.
  • Ma quant'e difficile costruire Università! Due esempi clamorosi a Roma e a Milano. La storia di un consiglio di amministrazione i cui componenti non sono tutti informati allo stesso modi, in “II Giorno”, domenica 5 novembre 1967.
  • Le matricole di medicina nel cinema dell'oratorio. Nessuna programmazione nell'Università degli Studi, in “II Giorno”, domenica 26 novembre 1967.
  • Quando la realtà batte la fantasia. L'esperimento di Stanford, in “II Giorno”, martedì 19 dicembre 1967.
  • Un libro-strenna scritto da 150.000 studenti, in “II Giorno”, martedì 19 dicembre 1967.
  • E'stato bene? Sì, in “II Giorno”, venerdì 22 dicembre 1967.

1968

  • Dopo i recenti tentativi di innesto, la scienza ci dice: per il cuore dell'uomo è spuntato il Duemila, in “II Giorno”, venerdì 5 gennaio 1968.
  • Ricerca e dollari: nodi al pettine. Quando manca l'autonomia., in “II Giorno”, martedì 9 gennaio 1968.
  • La facoltà di medicina è malata: la diagnosi è ... La vera terapia indicata dagli studenti, in “II Giorno”, martedì 7 maggio 1968.
  • Lo sviluppo economico si semina nella scuola. Sì, sapere e istruzione sono un buon investimento. In una classifica delle risorse umane impiegate nell'educazione l'Italia entra nel gruppo dei Paesi “semiavanzati”, preceduta fra gli altri da Jugoslavia e Polonia, in “II Giorno”, martedì 21 maggio 1968.
  • La strana storia del rapporto Brooks, in “II Giorno”, martedì 4 giugno 1968.
  • La battaglia intorno a Blaiberg. Che cosa impara la scienza., in “II Giorno”, martedì 30 luglio 1968.
  • Domande imbarazzanti fra statistica e biologia. Le probabilità sono uguali, però nascono più maschi che femmine. Potrà l'uomo acquisire il controllo dei meccanismi che determinano n. e sesso dei figli?, in “II Giorno”, martedì 6 agosto 1968.
  • Maratona della vita: stravincono le donne. Il biologo non sa il perché, in “II Giorno”, martedì 27 agosto 1968.
  • Sapremo se esporre il nastro rosa o azzurro. Una scoperta che si rivelerà benefica per l'umanità, in “II Giorno”, martedì 3 settembre 1968.
  • Una possibile spiegazione di come è nata la famiglia. L'intelligenza e figlia dell'amore coniugale?, in “II Giorno”, martedì 24 settembre 1968.
  • Presto la cura pre-trapianto? La strada giusta contro il rigetto, in “II Giorno”, martedì 15 ottobre 1968.
  • Uomo, la tua storia comincia così. Perché gli hanno dato il Nobel '68, in “II Giorno”, martedì 22 ottobre 1968.
  • Il destino dell'uomo non e come il gioco del totocalcio. Una scoperta biologica che deve far riflettere la società, in “II Giorno”, martedì 3 dicembre 1968
  • [una precisazione di Giulio A. Maccacaro, in “II Giorno”, martedì 17 dicembre 1968, dove è riportata l'ultima parte dell'articolo precedente, tagliata per “esigenze tipografiche”].
  • Lo sviluppo tecnologico e in ogni epoca strettamente in relazione con lo sfondo storico generale, in “II Giorno”, martedì 3 dicembre 1968 [più la citata precisazione di GAM del 17 dicembre, dove corregge alcuni errori di stampa apparsi alla fine di questo articolo].
  • La medicina fra lecito e possibile. A un anno dal “nuovo Blaiberg”, in “II Giorno”, martedì 31 dicembre 1968.

1969

  • Non si misura a cuori nuovi il beneficio per l'umanità. Meditiamo sul paradosso della medicina moderna, in “II Giorno”, martedì 7 gennaio 1969.
  • Trapianti con successo se l'antigene e amico, in “II Giorno”, martedì 21 gennaio 1969.
  • Il potere accademico resta nelle sue fortezze. Un 'occhiata dal di dentro per vedere se davvero e naufragata ogni speranza di riforma universitaria. Intanto per cominciare..., in “II Giorno”, martedì 4 febbraio 1969.
  • Morte le vecchie si può gridare “viva le nuove”? Un'occhiata dentro le università: le associazioni, in “II Giorno”, martedì 11 febbraio 1969.
  • Se non si fa il motore la riforma non partirà, in “II Giorno”, martedì 18 febbraio 1969.
  • Come operai in una fabbrica, in “II Giorno”, martedì 25 febbraio 1969 [firmato con lo pseudonimo di Cesare Pisati].
  • La ricerca, condizione per ogni insegnamento. Un punto fondamentale da porre nella riforma universitaria, in “II Giorno”, martedì 4 marzo 1969.
  • Giusta mercede e tempo pieno, ma sono loro a dire di no, in “II Giorno”, martedì 11 marzo 1969.
  • Ruolo unico dei docenti con uguale dignità. Conclusione della carrellata sui problemi dell'università, in “II Giorno”, martedì 18 marzo 1969.

1970

  • Nuove frontiere sociali della medicina moderna (testo di una conversazione radiofonica tenuta al “Terzo Programma” della RAI il 2 gennaio 1970 nel ciclo “I problemi della medicina sociale”), pubb. in “Terzoprogramma” (Edizioni RAI), 1970, n.2, pp.138-146.
  • Il dubbio e la crisi investono la medicina. Alle vittorie tecniche devono ora aggiungersi le vittorie “sociali”, in “II Giorno”, giovedì 8 gennaio 1970.
  • Ma come deve essere il nuovo medico? Un dibattito riacceso da una nuova legge, in “II Giorno”, giovedì 15 gennaio 1970.
  • Cromosomi: attenti agli errori, in “II Giorno”, giovedì 29 gennaio 1970.
  • Un problema di scelte responsabili, in “II Giorno”, giovedì 5 febbraio 1970.
  • La fine della ricerca biomedica?, in “II Giorno”, giovedì 12 febbraio 1970.
  • Perché le analisi sono così diverse? Ragioni e metodi di una indagine sui laboratori italiani, in “II Giorno”, giovedì 26 febbraio 1970.
  • L'attendibilità delle analisi chimiche, in “II Giorno”, venerdì 6 marzo 1970, p.15 [lettera].
  • Troppo labile il rapporto medico-malato. Un problema di informazione (del sanitario e del paziente) è alla base della questione “farmaci miracolosi”, in “II Giorno”, giovedì 19 marzo 1970.
  • Il figlio in provetta e una conquista tutta positiva? Pro e contro sugli esperimenti di fecondazione “in vitro” degli inglesi Edward e Steptoe, in “II Giorno”, giovedì 26 marzo 1970.
  • Ma è proprio vero che li muove la sola curiosità scientifica? Una domanda un po' amara ma sempre più attuale sul ruolo degli intellettuali, in “II Giorno”, martedì 31 marzo 1970.
  • La diagnosi precoce va presa con cautela. Al pari dei farmaci può essere benefica, inutile e o dannosa, in “II Giorno”, giovedì 16 aprile 1970.
  • Scienza e sottogoverno, in “L'Espresso” 19 aprile 1970.
  • Il dramma del dottore (Jim Shapiro di Harvard). La responsabilità politica del lavoro scientifico, in “II Giorno”, martedì 21 aprile 1970; rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n. 798, pp. 13-14.
  • La scienza sarà capace di contestare se stessa?, in “II Giorno”, martedì 5 maggio 1970, p.8.
  • Si deve considerare già uomo un “progetto di uomo”? Dopo il Simposio di Venezia sulla fecondazione, in “II Giorno”, giovedì 28 maggio 1970.
  • Dal Terzo Mondo una dura lezione. Estranea alla società la scienza fallisce, in “II Giorno”, martedì 9 giugno 1970.
  • Come pesa questo gene sulla mano dell'uomo! La scoperta di Khorana apre le porte all'alchimia genetica, l'ultima stregoneria della scienza, in “II Giorno”, giovedì 18 giugno 1970, p. 11.
  • L'ospedale cambia faccia quando entra il computer, in “II Giorno”, giovedì 2 luglio 1970, p. 10.
  • Linfoma di Burkitt: un “giallo” con due colpevoli. Le più terribili malattie possono essere causate da molteplici fattori, in “II Giorno”, giovedì 30 luglio 1970, p. 7.
  • Prima che malattia la malaria e miseria. Milioni di uomini, nel Terzo Mondo, continuano a morire ogni anno per la puntura di una zanzara, in “II Giorno”, giovedì 13 agosto 1970, p. 9.
  • Giuseppe Pinelli: il suicidio impossibile, in “L'astrolabio”, 18 ottobre 1970, n.4l; rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n.798, pp. 46-48 (con R. Boeri, E. Fachinelli E G. Jervis); rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 128-134.
  • Un trapianto che impone sempre scelte “dolorose”. Il rene: protagonista degli anni '70, in “II Giorno”, giovedì 22 ottobre 1970, p. 7.
  • L'automazione della diagnosi e della prognosi (testo di un intervento alla RAI del 27 novembre 1970) in “Terzoprogramma”, n.3, 1971, pp.128-137; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 87-96.

1971

  • Il diritto alla salute obiettivo della riforma. Una società moderna esige che si pensi a prevenire prima che a curare, in “II Giorno”, giovedì 7 gennaio 1971, p. 11.
  • Al fumatore fa meno paura il cancro della gastrite. La campagna contro le sigarette non e stata impostata bene, in “II Giorno”, giovedì 14 gennaio 1971, p. 7.
  • La “salute difesa “ non è un appalto. Anche sulla prevenzione delle malattie la minaccia della speculazione, in “II Giorno”, giovedì 11 febbraio 1971, p. 7.
  • Criminale genetico? No, solo un uomo più fragile. Un cromosoma in più non e una sentenza di condanna, in “II Giorno”, giovedì 25 febbraio 1971, p. 11.
  • I farmaci tuttofare. A proposito dei tranquillanti nell'asilo-nido di Reggio Emilia, in “II Giorno”, giovedì 18 marzo 1971, p. 11.
  • Malattie indotte in bambini sani. Uomini come cavie, in “II Giorno”, giovedì 25 marzo 1971, p. 11; rist. in “Sapere”, marzo 1977, voi. LXXX, n.798, pp.26-27.
  • Uomini come cavie, in “II Giorno”, sabato 27 marzo 1971, p. 13 [lettera].
  • Cala un silenzio gravido d'accuse. Amaro bilancio due mesi dopo, in “II Giorno”, giovedì 13 maggio 1971, p. 11; rist. in “Sapere”, marzo 1977, voi. LXXX, n.798, pp. 27-28.
  • “Tutto e consentito all'uso della scienza per l'uomo, tutto e negato all'uso dell'uomo per la scienza.” Verso un'etica collettiva della sperimentazione scientifica, in “il manifesto” 16 gennaio 1979 (inserto centrale) [testo inedito dell'intervento di GAM nella commissione insediata nella primavera del 1971 dal ministro della Sanità Mariotti, con il compito di studiare e formulare un progetto di legge sulla sperimentazione medica sull'uomo]; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 192-200.
  • Dare alla Regione poteri reali in campo sanitario. Se si vuole che la riforma mantenga il suo significato, in “II Giorno”, giovedì 9 settembre 1971.
  • Una facoltà di medicina capovolta, intervista pubblicata su “Tempo Medica”, novembre 1971, n.97; rist. in “Sapere”, marzo 1977, voi. LXXX, n.798, pp.54-57; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 377-382.
  • La formazione del medico, in “Tempo Medico”, novembre 1971, n.79.
  • Nuovi untori per la nuova peste, in “Se” n. l (supplemento al n. 100 di “Abitare”, novembre 1971), p.26; rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n.798, pp.49-50; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 271-273.
  • L'habitat corrotto (presentazione della inchiesta organizzata e indirizzata da GAM), in “Se”, n.2 (supplemento al n. 101 di “Abitare”, dicembre 1971), p.8.
  • Tre vani più servizi e computer, in “Se”, n.2 (supplemento al n.101 di “Abitare”, dicembre 1971), pp.27-28; rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n.798, pp.52.
  • La nosologia nella RDT. Statistiche e metodologia, in L'organizzazione sanitaria nella Repubblica Democratica Tedesca. Impressioni e documenti di una delegazione medica italiana, a cura del Centro Thomas Mann di Roma, dicembre 1971.
  • Il veleno occhieggia sui banchi, in “Se”, n. 3 (supplemento al n. 102 di “Abitare”, gennaio-febbraio 1972), pp.26-27; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 272-276.
  • Come ti curo il pupo. I semi del futuro, in “Se”, n. 4 (supplemento al n.103 di “Abitare”, marzo 1972), pp.26; rist. in “Sapere”, marzo 1977, voi. LXXX, n.798, p.51.
  • I due complici, in “Se”, n. 5 (supplemento al n. 104 di “Abitare”, aprile 1972), p.21.
  • La colpa non e di tutti, in “Se”, n. 6 (supplemento al n. 105 di “Abitare”, maggio 1972), pp. 11-13.
  • Patente per cavie umane. La vita negata, in “Se”, n. 6 (supplemento al n. 105 di “Abitare”, maggio 1972), pp. 27.

1972

  • L’uso di classe della medicina, relazione di apertura al dibattito sullo stesso tema svoltosi a Modena il 25 febbraio 1972; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 406-434.
  • Il veleno occhieggia sui banchi, in “Se”, n. 3 (supplemento al n. 102 di “Abitare”, gennaio-febbraio 1972), pp. 26-27; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 272-276.
  • Come ti curo il pupo. I semi del futuro, in “Se”, n. 4 (supplemento al n. 103 di “Abitare”, marzo 1972), pp. 26; rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n. 798, p.51.
  • I due complici, in “Se”, n. 5 (supplemento al n. 104 di “Abitare”, aprile 1972), pp. 21.
  • La colpa non è di tutti, in “Se”, n. 6 (supplemento al n. 105 di “Abitare”, maggio 1972), pp. 11-13.
  • Patente per cavie umane. La vita negata, in “Se”, n. 6 (supplemento al n. 105 di “Abitare”, maggio 1972), pp. 27.
  • L’unità sanitaria locale come sistema, in “A.b.d.c.e”, 1972, anno VII, n. 1, pp. 1-18; rist. in “Unità Sanitaria”, ottobre-dicembre 1972, pp. 4-20; in Seminario sulle applicazioni della scienza dei sistemi alla medicina e alla chirurgia, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 976, pp. 139-155; rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n. 798, pp. 36-44; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 383-405.
  • Informazione e partecipazione in medicina (relazione tenuta al convegno “Diritti e doveri dell’informazione al pubblico in tema di scienze mediche”), Perugia, 1972.
  • L’informazione medica al pubblico, in “Rivista degli Ospedali”, 1972, vol. IV.
  • Modello di sistema informativo per l’unità sanitaria locale e il sistema sanitario regionale, Milano 1972.
  • Lettera al presidente dell’Ordine, in Jean-Claude Pollack, La medicina del capitale, Feltrinelli, Milano 1972, pp. VII-XXXVIII (“Medicina e potere”, collana diretta da GAM dal 1972); rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n. 798, pp. 16-25; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 135-161.
  • Il primo documento di impostazione della rivista (bozza di lavoro redatta nel 1972 per la prima riunione del gruppo che nel 1973 avrebbe dato vita alla nuova serie della rivista “Sapere”), pubbl. in “Sapere”, gennaio-febbraio 1977, vol. LXXX, n. 797, pp. 2-4; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 162-166.
  • Prefazione a Vietnam: 25 anni di medicina al servizio del popolo [edizione italiana del n. 25 di “Etudes Vietnamiennes”], a cura del Comitato Vietnam, Milano 1972; rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n. 798, pp. 11-12; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 279-281.

1973

  • La funzione del docente nella università italiana, letto alla Pretura di Milano il 19 febbraio 1973.
  • Intervento al simposio su “Necessità, liceità e limiti della sperimentazione clinica negli ospedali”, Ospedale Maggiore Ca’ Granda Milano 14 marzo 1973.
  • Testo dell'intervento alla riunionr del “Comitatone” nell'Aula Magna dell'Università Statale di Milano, marzo 1973.
  • Formazione e aggiornamento dei medici, relazione tenuta al “Convegno regionale sul ruolo e la figura dell'operatore sociale”, promosso dalla CGIL e UIL nel Centro culturale Ticozzi, Lecco, 12-13 maggio 1973.
  • Medicina e lavoro (intervento al convegno regionale del Psi sulla “Prevenzione e tutela della salute delle lavoratrici”, Milano maggio 1973), in F. Dambrosio, E. Badaracco e M. Buscaglia (cura di), Donna, salute e lavoro, Mazzotta, Milano 1975, pp. 25 39.
  • Multinazionale scientifica e impresa multinazionale (intervento alla tavola rotonda sul tema, “Scienza e potere”, Anno culturale Chianciano, 8-11 novembre 1973), in AA. VV., Scienza e potere, Feltrinelli, Milano 1975, pp. 30-41 e 53-55 (“Scienza e politica”, sezione della collana “I nuovi testi” a cura di M. Cini e GAM); rist. in “Sapere”, marzo 1977, vol. LXXX, n. 798, pp. 6-10; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, 1979, pp. 167-177.
  • Classe e salute (testo dell'intervento al convegno sulla salute organizzato dal PdUP, Firenze, novembre 1973), in AA. VV., “La salute in fabbrica”, Savelli, Roma 1974 Vol.I, pp. 17-33, rist. in Per una medicina da rinnovare,, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 435-449.
  • Introduzione a Luisa cortese (a cura di), Il movimento studentesco, Bompiani, Milano 1973, pp. 5-13.
  • I problemi della popolazione (seminario tenuto presso la FAST), Milano 1973.
  • Ricerca epidemiologica per la regione Lombardia, Milano 1973, 6 Voll.
  • Progetto di ricerca campionaria diretta sullo stato di salute dei lombardi, Milano, 1973, 9 voll.
  • È in Italia?, in H. Sjöstrom, R. Nilsson, Il talidomide e il potere dell'industria farmaceutica, Feltrinelli, Milano 1983, pp. VII-XXVII (“Medicina e potere”, collana diretta da GAM dal 1972); rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 200-219.
  • Il bambino è dell'ospedale? (relazione collettiva del seminario degli studenti di biometria e statistica medica dell'Università di Milano), in James Robertson, Bambini in ospedale, Feltrinelli, Milano 1973, pp. XI-XL (“Medicina e potere”, collana diretta da GAM dal 1972); rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 219-243.

1974

  • Editoriale, in “Sapere” (nuova serie), gennaio 1974, volume LXXV, n. 768, pp. 3-4; rist. col titolo L'editoriale del primo numero, in “Sapere”, gennaio-febbraio 1977, vol. LXXX, n. 797, p. 5.
  • Lettera al ministro della sanità, in “M + P – Medicina e Potere”, inserto di “Sapere”, gennaio 1974, pp. 7-9; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 450-454.
  • La salute dei lombardi, letto alla Rai il 27 febbraio 1974.
  • Classe, salute e università, in “Notiziario del centro di documentazione”, 1974, anno V, n. 26.
  • Una biblioteca come sistema (lettera a F. Laudadio, Milano 8 aprile 1984), in “Sapere”, marzo 1977, volume LXXX, n. 798, p. 14.
  • Siamo troppi?, in “Sapere”, aprile-maggio 1974, vol. LXXV, n. 771, pp. 3-9; rist. in Mahmood Mamdani, Il mito del controllo demografico, Feltrinelli, Milano 1984, pp. 7-19 (“Medicina e potere” collana diretta da GAM dal 1972); rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 282-293.
  • La multinazionale demografica, in “Sapere”, aprile-maggio 1974, vol. LXXV, n. 771, pp. 24-25.
  • Ancora sui bambini cavia: l'eccezione e la regola, in “Sapere”, aprile-maggio 1984, vol. LXXV, n. 771, pp. 106-107.
  • Introduzione a AA.VV., Biometria, principi e metodi per studenti ricercatori biologi, a cura di Florido Salvi e Bruno Chiandotto, Piccin, Padova 1978, pp. XIX-XXVIII [la prima stesura di questo testo corrisponde una lezione tenuta come introduzione al decimo corso di metodologia statistica per ricercatori biologi della Biometric Society a Vallombrosa il 2 settembre 1974; con lievi modifiche apparse col titolo Lezione introduttiva all'anno accademico dell'Università degli studi di Milano, in “Sapere”, marzo 1987, vol. LXXX, n. 798, pp. 62-66); rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli Milano 1989, pp. 97-107.
  • Un rovesciamento di portata fondamentale. La medicina cinese visitata dai medici italiani, in “Tempo Medico”, ottobre 1974, n. 125; rist. in “Sapere”, marzo 1887, vol. LXXX, n. 798, pp. 58-61; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, Pp. 455-461.
  • Classe, università e salute, in “Note e Rassegne”, 1974, n. 39-40.
  • La condizione sperimentale, letto nei “Lunedì letterari” Associazione Culturale Italiana, 1974.
  • Prefazione a Renzo Tomatis, La ricerca illimitata, Feltrinelli, Milano 1974, pp. 7-31; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 298-312.

1975

  • Il campanile di Codogno (discorso pronunciato il 2 febbraio 1975 presso la Fondazione Limberti, in Codogno, durante la cerimonia per la consegna del premio “Codognese benemerito”), Codogno 1977 (ed. f. c. a cura dell'Associazione Pro Loco Codogno); rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 483-491.
  • La tortura dell'estrema solitudine (testo letto nel corso della manifestazione “Contro la tortura in RFT”, nel febbraio 1975 a Milano), pubb. in “Critica del diritto. Stato e conflitto di classe”, gennaio-agosto 1976, anno III, n. 7-8, pp. 131-133.
  • Maternità volontaria e demografia autoritaria (intervento al convegno Psi su “Maternità cosciente contraccezione, aborto”, aprile 1975), in F. Dambrosio, E. Badaracco e M. Buscaglia (a cura di), Maternità cosciente. Contraccezione e aborto, Mazzotta, Milano 1976, pp. 45-50; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 293-297.
  • La generazione involontaria, in “Sapere”, novembre-dicembre 1975, vol. LXXVII, pp. 2-4 [presentazione della monografia dello stesso titolo, preparata da “Sapere” per questo numero].
  • Prefazione all'edizione italiana di Peter Armitage, Statistica medica. Metodi statistici per la ricerca in medicina, Feltrinelli, Milano 1975, pp. 5-6; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 108-110.

1976

  • Lei è malato? Allora stia zitto. Sperimentazione nell'uomo, in “Tempo” 9 febbraio nove 1976, n. 6, pp. 101 102; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 244-246.
  • L'onere della prova di cancerogenicità: sulle cose o sugli uomini? (da una relazione svolta al “Convegno sull'epidemiologia e prevenzione dei tumori di origine professionale”, Padova, 14 febbraio 1976), in “Epidemiologia e prevenzione”, n. 0 (zero), autunno 1976, pp. 5-7; rist. col titolo Non c'è prevenzione senza partecipazione, in “Foglio di informazione: documenti di collegamento di verifica per l'elaborazione di prassi alternative nel campo istituzionale”, gennaio febbraio-1977, N. 35-36, pp. 39-43; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 313-318.
  • È un uomo: fatene quel che volete. Sperimentazione. È un discorso di potere in nome della scienza. Gli va opposto invece un discorso di scienza fatto il nome dell'uomo, in “Tempo”, 22 febbraio 1976, n. 7, pp. 100-101; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 246-248.
  • Il malato sono io, chi guarisce è un altro. Sperimentazione. Al medico chiediamo che usi la società per noi. Penso però lui usa noi per la sua scienza, in “Tempo”, 29 febbraio 1976, n. 8, pp. 99-100; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 248-250.
  • L'insidioso paradiso dei tranquillanti. Gli psicofarmaci somministrati senza discrezione ai minori. Silenzi forzati ad uso del potere, in “Corriere della Sera”, sabato 6 marzo 1976, p. 3; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 253-254.
  • È questa cosa cos’è! È un ammalato. Sperimentazione sull'uomo. Più che su un rapporto dialettico, cioè tra persone, la nostra medicina è fondata su un rapporto analitico, cioè tra una persona e una cosa. In “Tempo”, 14 marzo 1976, N. 10, pp. 102-103; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 250-252.
  • Testo letto a Pavia il 31 marzo 1976 nel corso di un'azione promossa da Amnesty International
  • Lettera (risposta a Franco Foschi), in “Tempo”, 4 aprile 1976, n. 13, p. 5.
  • Somministrano emozioni e brividi ma non informazione e cultura. I medici protagonisti di show televisivi, in “La Repubblica”, martedì 6 aprile 1976, p. 20.
  • Orribile: internati come cavie, in “La Repubblica”, sabato 24 aprile 1976, p. 20; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 255-257.
  • Strappare la scienza al potere borghese. Poiché la società dominante ha imposto al discorso scientifico uno sviluppo senso unico, secondo le proprie convenienze, lo scienziato deve oggi restituire a chi ne fu escluso la possibilità di rifondare dibattito teorico ed esperienza pratica, in “La Repubblica”, mercoledì 28 aprile 1986, p. 11.
  • Relazione introduttiva al convegno costitutivo di Medicina Democratica tenuto a Bologna il 15-16 maggio 1976, in “Medicina Democratica”, giugno 1976, n. 2. pp. 1-5; rist. in “Sapere”, marzo 1987, volume LXXX, n. 798, pp. 30-35; rist. col titolo Medicina Democratica -movimento di lotta per la salute, in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 462-474.
  • E la donna amò tutto l'anno. Evoluzione! Perché il sesso nasce dalla vita, in “La Repubblica” mercoledì 19 maggio 1976, p. 12; rist. col titolo Anche l'intelligenza è nata dall'amore, in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 258-259.
  • Vera e falsa prevenzione (conferenza tenuta a Sondrio il 21 maggio 1976), in “Sapere”, settembre 1976, vol. LXXIX, n. 794, pp. 2-4, rist. in “Bollettino della Società Medico-Chirurgica Valtellinese”, 1976, anno XIII, pp. 207-214; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 319-326.
  • Dicono che siamo troppi: è una bugia, in “Tempo”, 23 maggio 1976, n. 20, pp. 100-103.
  • Appunti per l'intervento tenuto il 26 maggio 1976 nell'Aula Magna della facoltà di Medicina di Brescia, sul tema “La medicina come strumento di controllo sociale in Cile” a cura del Comitato italiano Bautista Van Showen; rist. col titolo Operación Verdad in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 475-482.
  • Ogni possibile Kamasutra. Perché il sesso è fantasia erotica, istinto vitale, necessità evolutiva, in “La Repubblica”, giovedì 3 giugno 1976, pp. 10-11; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 260 262.
  • È arrivato il castigatore. Polemiche. Luigi Firpo e la sessualità, in “La Repubblica”, sabato 26 giugno 1976, p. 10; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 262-265.
  • Mi prendo l'acqua e la spreco come voglio! Siccità! Uno scandalo che ha trent'anni. Il problema idrico non è meteorologico ma politico. Non mancano né l’acqua, né le tecniche per conservarla e distribuirla. Ciò che manca è la volontà di opporsi alla rapina delle grandi industrie, in “Tempo”, 11 luglio 1976, n. 27, p. 81; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 277-278.
  • Dentro la malattia. Marcello Ceccarelli: “Viaggio provvisorio”, in “La Repubblica”, martedì 13 luglio 1976, p. 11.
  • Siamo cavie umane del profitto altrui, in “La Repubblica”, domenica 25-lunedì 26 luglio 1976, p. 26.
  • È non ditemi che questo è un incidente, in “Tempo”, 1 agosto 1976, n. 30, pp. 77 78; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 327-329.
  • Il ministro però deve andarsene (appello sottoscritto da GAM e altri), in “Tempo”, 1 agosto 1986, n. 30, p. 81.
  • Questo qui è un ecocidio volontario. Nube tossica! Il disastro ricade sui figli. La minaccia di malformazioni congenite nei bambini che nasceranno tra non molto è provata. Le TCDD sono teratogene e i responsabili della salute pubblica, ministro in testa, dovevano saperlo. E ora?, in “Tempo”, 8 agosto 1976, n. 31 pp. 34-35; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 329-332.
  • Dentro la cellula lavora bene il genere artificiale. Dopo l'impresa realizzata da Har Khorana al Massachusetts Institute of Technology l'ingegneria genetica fa un passo avanti di incalcolabile ma preoccupante rilevanza, in “La Repubblica”, mercoledì, 1 settembre 1976, p. 11.
  • C'è anche la vecchiaia di classe, in “La Repubblica”, mercoledì, 6 ottobre 1976, p. 20.
  • Epidemiologia e prevenzione (editoriale non firmato), in “Epidemiologia e prevenzione” autunno 1986, n. zero (zero), pp. 1-2.
  • Seveso: un crimine di pace, in “Sapere”, novembre-dicembre 1976, volume LXXIX, n. 796, pp. 4-9; rist. in Per una medicina da rinnovare, Feltrinelli Milano 1979, pp. 332-343.
  • Siamo troppi o siete troppi? In Nora Federici et al., La popolazione in Italia, Boringhieri, Torino 1976, pp. 203-213.
  • Lettera a Giovanni Berlinguer, in Giovanni Berlinguer, Malaria urbana, patologia delle metropoli, Feltrinelli, Milano 1986, pp. 7-9.
  • AA. VV., Sociologia della medicina, reading a cura di Giulio A. Maccacaro e Alberto Martinelli, Feltrinelli, Milano 1977.
Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP