Interventi
01/04/2016

Rivista scientifica pubblica un secondo errata corrige su informazioni false disseminate da ricercatori finanziati dall’industria dell’amianto

, , , ,

In un articolo pubblicato su Epidemiology, Biostatistics and Public Health, Ilgren e coautori hanno sostenuto che i casi di mesotelioma tra i lavoratori della miniera di crisotilo di Balangero, un comune della provincia di Torino, e nei residenti in prossimità del sito fossero causati non dal crisotilo, ma da altre varietà di amianto. A sostegno della propria tesi hanno citato un riferimento bibliografico, dove non si trovano prove che avallino la loro affermazione. Un anno dopo l’articolo, è stato pubblicato un errata corrige a opera degli editori responsabili della rivista, in cui si segnala che era presente una citazione errata. L’errata corrige è debole e fuorviante, poiché nasconde il fatto che un’affermazione falsa ha ricevuto supporto da questo “errore” e che questa può servire gli interessi dell’industria del crisotilo, sminuendo le evidenze della sua cancerogenicità. Tra gli autori dell’articolo, ma anche tra gli editori responsabili e i componenti del comitato editoriale della rivista, sono annoverati ricercatori con legami finanziari verso industrie con interessi nell’amianto.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP