Interventi
16/10/2023

La valutazione dell’esposizione ad amianto dei casi di mesotelioma maligno registrati in Italia: quali problematiche a più di trent’anni dalla nascita dei primi archivi regionali

, , ,

Sono passati più di 30 anni dall’inizio dell’attività di sorveglianza epidemiologica del mesotelioma (MM). Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) del Settore ricerca dell’Inail ha pubblicato 7 rapporti con la descrizione della casistica che riguarda la valutazione delle diagnosi e dell’esposizione ad amianto subita principalmente durante l’attività lavorativa, ma anche ambientale, in ambito familiare ed extra professionale. 
Negli ultimi anni stiamo assistendo alla progressiva riduzione dell’impegno da parte di alcune Regioni, che si ripercuote negativamente soprattutto su coloro che sviluppano la patologia. Tra i problemi che si rilevano dalla lettura dei Rapporti ReNaM vi è quello del ritardo della segnalazione dei nuovi casi, che limita la raccolta delle informazioni direttamente dai pazienti. Questo contributo invita a sviluppare un dibattito che consenta di aggiornare e contribuire a risolvere o a migliorare gli aspetti critici che si presentano dopo anni di attività, in particolare riguardo all’espressione della classificazione dell’esposizione. È interesse prioritario degli autori dare continuità e migliorare il ReNaM che resta comunque il più prestigioso registro dei MM a livello internazionale.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP