La preparedness dell’Italian obstetric surveillance system in occasione della pandemia da SARS-CoV-2: aspetti metodologici di uno studio di popolazione
Obiettivo di questo intervento è descrivere la preparedness dell’Italian obstetric surveillance system (ItOSS) come elemento fondamentale per una risposta tempestiva alla pandemia da SARS-CoV-2.
ItOSS è una rete di sorveglianza che dal 2013 raccoglie dati sulla mortalità materna e conduce studi di popolazione sui near miss ostetrici. All’inizio della pandemia, ItOSS ha avviato un nuovo progetto nazionale di popolazione per monitorare l’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza e puerperio e per restituire tempestivamente a clinici e decisori informazioni utili alla gestione dell’emergenza. Tutte le regioni e province autonome hanno aderito allo studio, per un totale di 289 punti nascita (PN). Sono stati così raccolti tutti i casi di donne in gravidanza o in puerperio con diagnosi certa di infezione da SARS-CoV-2 che si sono rivolte ai PN per visite ambulatoriali o per il ricovero.
Il protocollo del progetto prevede che i casi siano segnalati a ItOSS dai referenti dei PN aderenti allo studio attraverso una piattaforma open source sulla quale vengono caricate informazioni sociodemografiche, cliniche e gli esiti materno-neonatali. Su base volontaria, è prevista anche la raccolta di campioni biologici per lo studio della trasmissione materno-fetale del virus. Dal 25.02.2020 al 10.07.2020 sono stati segnalati 534 casi. Sette regioni hanno anche raccolto i campioni biologici di 227 casi. La raccolta dati è ancora in corso.
Da un’analisi preliminare dei dati, condotta in uno studio sui primi 146 parti di donne positive rilevati nel periodo 25.02.2020-22.04.2020, è stata stimata un’incidenza dell’infezione di 2,1/1.000 in Italia e 6,9/1.000 in Lombardia.
La rapidità di avvio delle procedure operative, l’adesione nazionale al progetto, la condivisione di strumenti comuni per la raccolta dati, la qualità e la completezza delle informazioni raccolte testimoniano come la disponibilità di reti attive, sul modello di ItOSS, rappresenti un elemento essenziale della preparedness in caso di emergenza sanitaria.