Interventi
28/03/2019

Il caso Manfredonia 40 anni dopo: misure e modellazione della deposizione di arsenico

, , ,

Uno degli obiettivi della ricerca partecipata svolta a Manfredonia è stato di valutare l’esposizione ad arsenico emesso durante l’incidente industriale del 1976, ricostruendone la dinamica e l’estensione della contaminazione, attraverso un’analisi di tutti i dati ambientali rinvenuti, le informazioni derivanti dal gruppo della ricerca partecipata e l’esecuzione di simulazioni meteo-dispersive. L’emissione dalla colonna esplosa consistette di due frazioni. La prima fu una mistura liquida e solida ricaduta nell’area dell’industria con picchi di deposizione di oltre 1.500 mg/kg di arsenico, a cui sono esposti principalmente i lavoratori. La seconda frazione consistette in una nube dispersa e trasportata dal vento oltre l’area dell’industria, verso la città. Questa seconda frazione è stata calcolata con simulazioni meteorologiche e di dispersione a breve termine (poche ore). La mappa di deposizione al suolo mostra un buon accordo con quelle realizzate a partire dalle prime misurazioni di deposizione sui terreni (indice di correlazione: 0,67), sebbene indichi un’estensione di contaminazione maggiore. Deposizioni misurate e modellate mostrano entrambe un massimo di deposizione a circa 2 km dal sito dell’esplosione. La mappa di deposizione ricostruita fornisce un valore di contaminazione con un gradiente nella zona abitata, ovvero uno strumento pertinente nella valutazione dell’esposizione dei cittadini.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP