Interventi
16/03/2020

Evidenze disponibili sulla salute degli immigrati in Italia

Sono stati selezionati 410 articoli scientifici sulla salute degli immigrati in Italia indicizzati in PubMed nel periodo 2010-2019; tali articoli sono stati classificati in base all'argomento di salute investigato e alla metodologia adottata. I risultati sono stati confrontati con un analogo lavoro condotto per il decennio 2000-2009. Il numero di articoli disponibili è quasi triplicato. All’interno dell’ambito delle patologie infettive, ancora molto consistente, ma non più preponderante sul totale delle pubblicazioni disponibili, hanno acquisito nel tempo particolare rilevanza argomenti come le parassitosi. Numerosi sono ora gli studi disponibili sull’adesione agli screening oncologici, gli incidenti sul lavoro, i fattori di rischio e le patologie cardiovascolari. L'elenco degli articoli selezionati (referenze e classificazione) è disponibile in un dataset pubblicato come materiale supplementare che può essere opportunamente integrato. A partire dalle caratteristiche della popolazione immigrata (Paese di provenienza, percorso migratorio, tempo di permanenza in Italia, stato socioeconomico), e considerando i rapidi cambiamenti della distribuzione di fattori di rischio e patologie a livello globale, si possono identificare lacune conoscitive da colmare con nuove linee di ricerca. Altra priorità per la comunità degli epidemiologi è diffondere le evidenze già disponibili a tutto il personale del Servizio sanitario nazionale.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP