Interventi
16/03/2020

Approfondire le conoscenze sulla salute degli immigrati: alcune proposte per il futuro

La monografia Salute degli immigrati e disuguaglianze socioeconomiche nella popolazione residente in Italia valutate attraverso la rete degli Studi Longitudinali Metropolitani, pubblicata da Epidemiologia & Prevenzione e curata da Alessio Petrelli e Anteo di Napoli, fornisce il più recente e solido contributo di ricerca su questo tema. In questo breve intervento, senza pretesa di esaustività, si individuano aspetti metodologici e tematici da affrontare in studi futuri per fornire conoscenze utili alle politiche sociali e sanitarie. Tra gli oggetti di indagine si indicano la salute delle seconde generazioni, lo studio delle prescrizioni farmaceutiche e degli accessi al Pronto Soccorso. Il lavoro in rete tra ricercatori, in collaborazione con soggetti che si occupano a vario titolo di immigrazione, e la progettazione di un piano di comunicazione rivolto alla collettività e ai decisori sono due aspetti metodologici cruciali, da cui in gran parte dipende la possibilità che dagli studi nascano azioni di contrasto alle disuguaglianze. Pare inoltre rilevante l’avvio di valutazioni degli interventi messi in atto dalle singole realtà aderenti allo studio. Qualunque siano gli esiti indagati, occorre prevederne il monitoraggio tempestivo e periodico, per cogliere precocemente eventuali variazioni nella direzione del fenomeno in studio. Infine, si propone l’avvio di una riflessione per verificare la fattibilità di studi sulla salute dei migranti durante il loro percorso migratorio.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP