Attualità
18/11/2011

Salute e lavoro: call for papers 2012

Epidemiologia&Prevenzione sollecita articoli originali e interventi sul tema: Salute e lavoro: quello che c’è, quello che non c’è, quello che oggi sì e domani non si sa.
Il tema è di grande rilevanza in questo anno di crisi economica, in cui tutte le questioni relative al lavoro mostrano le difficoltà e le sofferenze legate alla situazione occupazionale che si è venuta a configurare in questi ultimi anni e che ora sta esplodendo, specialmente per ciò che riguarda l’occupazione delle giovani generazioni.

Per essere affrontato nella sua complessità, il tema richiede contributi multidisciplinari che permettano di avere un quadro dei cambiamenti e delle difficoltà che il nostro Paese sta vivendo, nel più ampio contesto del mondo occidentale. Per questo cercheremo anche di raccogliere interventi di altre competenze - economisti, sociologi eccetera - per costruire un numero di E&P che cerchi di affrontarlo nella maniera più ampia possibile.

Il nostro interesse prevalente è comunque per gli aspetti che incidono sullo stato di salute.

È nostra opinione che l’attenzione alla valutazione epidemiologica dello stato di salute dei lavoratori, di chi perde il lavoro e di chi sperimenta sulla propria pelle un precariato esasperato sia scarsa e lo studio di questo argomento poco affrontato, documentato e oggetto di un numero insufficiente di valutazioni.

Per questo, dopo aver realizzato nel 2011 la call for papers dedicata alle disuguaglianze, vogliamo dedicare quella del 2012 a questo tema. L’obiettivo è di pubblicare i frutti di questa call sul numero di E&P che verrà distribuito in occasione del Congresso annuale dell’AIE nel 2012.

La Direzione di E&P si impegna nei prossimi mesi a favorire la discussione e i contributi di esperti di altre discipline che possano contribuire a affrontare l’insieme di questo tema.

I colleghi epidemiologi, gli operatori dei servizi di prevenzione e della medicina del lavoro, tutti coloro che operano in realtà che hanno a che fare con questi temi e ne hanno diretta esperienza sono invitati a proporre articoli originali che riportino valutazioni epidemiologiche, analisi quantitative o qualitative su questo argomento, soprattutto riferite all’attualità delle condizioni di lavoro.

Sollecitiamo anche contributi riferiti alla realtà dei cittadini che lavorano in Italia (temporaneamente o permanentemente), ma che provengono da Paesi esteri e che pertanto presentano problematiche peculiari.

La call sarà coordinata da Dario Consonni e da Enzo Merler, epidemiologi che hanno grande esperienza e sono attivi in questo settore.

Lettere di intenti per gli articoli originali o interventi devono pervenire alla Direzione scientifica di E&P (e.paci@ispo.toscana.it) entro il 31 gennaio 2012, specificando il titolo e un breve abstract della proposta .

Le proposte accettate dovranno essere presentate in forma di manoscritti sottomessi a E&P entro il 30 maggio 2012. I testi saranno valutati da parte dei coordinatori e sottoposti alle usuali procedure di peer review.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP