Articoli scientifici
14/02/2016

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti ad amianto per lavoro in Italia

Questo progetto intende valutare, tra gli esposti ad amianto per motivi occupazionali, l’andamento temporale del rischio di mesotelioma e altre neoplasie dopo latenza molto lunga e dopo la cessazione dell’esposizione. È stato costituito un pool di coorti di lavoratori esposti ad amianto in Italia ed è stato aggiornato il follow-up di mortalità. Il pool dei dati incluso nello studio comprende 51.988 soggetti, di cui 6.058 donne: il 54,2% è vivo al follow-up, il 42,6% deceduto, il 2,8% non rintracciato. La causa di morte è nota per il 94,3% del campione: complessivamente 2.548 decessi per tumore del polmone, 748 per tumore della pleura, 173 per tumore del peritoneo e 434 per asbestosi. È in corso la stima di un indice di esposizione confrontabile per le diverse aziende. Le analisi statistiche dei dati sono in corso. Lo studio consentirà, oltre alla valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma, anche la valutazione del rischio per patologie più rare e tra le donne.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP