Articoli scientifici
17/06/2014

Posizione socioeconomica e aderenza alla terapia antiaggregante post angioplastica coronarica: uno studio epidemiologico a Roma

, , , , , , , , , ,

OBIETTIVI: valutare l’associazione tra la posizione socioeconomica (PSE) e l’aderenza alla terapia antiaggregante appropriata (TAA) post angioplastica coronarica transluminale percutanea (ACTP) nell’anno successivo alla dimissione.

DISEGNO: studio di coorte retrospettivo. Per ogni paziente è stato ricostruito il profilo prescrittivo della terapia antiaggregante nell’anno successivo alla dimissione. Il consumo di farmaci è stato misurato con la proporzione di giorni coperti (PDC). La PDC è stata calcolata dividendo il numero totale delle dosi definite giornaliere (DDD) dispensate per il tempo di follow-up del paziente. E’ stata considerata come TAA sia la terapia con acido acetilsalicilico (ASA) e Clopidogrel con PDC ≥75% sia la terapia singola basata su Clopidogrel con PDC ≥75%. Per misurare il livello di PSE è stato utilizzato un indicatore di piccola area (sezione di censimento) costruito utilizzando i dati individuali del censimento della popolazione 2001, che classifica la popolazione residente in 5 livelli (da 1 =PSE alta a 5 =PSE bassa).
SETTING E PARTECIPANTI:
popolazione di 5.901 pazienti residenti a Roma, sottoposti a un primo intervento di ACTP nel biennio 2006-2007.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
proporzioni di pazienti aderenti alla TAA per i 5 livelli della PSE, nell’anno di follow-up e per semestre. Odds ratio (OR) grezzi e aggiustati come misura di associazione tra la PSE e aderenza alla TAA.
RISULTATI: il 76% della popolazione era costituito da uomini; il 43% aveva un livello di PSE medio-bassa o bassa. Nell’anno di follow-up l’aderenza alla TAA è stata del 65%; l’associazione con la PSE è risultata statisticamente significativa e con un trend log-lineare (OR PSE alta vs. PSE bassa: 1,26; IC95% 1,05-1,51; p trend =0,002).
CONCLUSIONI: l’aderenza alla TAA nell’anno successivo alla dimissione non è ottimale e scende maggiormente per i pazienti con PSE bassa. Dovrebbero essere identificate strategie per migliorare l’aderenza alla TAA, tenendo conto della natura multifattoriale della scarsa aderenza, in particolare della PSE del paziente.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP