Articoli scientifici
23/12/2020

Modalità di gestione integrata nel dipartimento di prevenzione di un focolaio epidemico di COVID-19 in un grande stabilimento di lavorazione di carni della provincia di Bari

, , , , , , , , , , , ,

Obiettivo del lavoro è descrivere la gestione di un focolaio di COVID-19 sviluppatosi in uno stabilimento di lavorazione carni in Provincia di Bari. Alla fine di tutte le verifiche è stata individuata una positività ai tamponi oro-rinofaringei (tra soggetti sintomatici e asintomatici) nel 18,4% dei lavoratori dello stabilimento, con maggiore prevalenza di casi nelle aree macellazione bovini e lavorazione suini.
Oltre ai già noti determinanti, quali mancato distanziamento fisico e utilizzo non corretto di dispositivi di protezione individuale, dall’approfondimento del caso emergono altre possibili concause, quali l’utilizzo di manodopera con basso livello di alfabetizzazione, il microclima sfavorevole, l’intensificarsi dei turni di lavoro in particolari periodi dell’anno e la generazione di aerosol che potrebbero facilitare la diffusione del virus nelle aree di lavorazione con maggiore presenza di casi. L’analisi di questo focolaio, simile ai molteplici analoghi cluster verificatisi negli stabilimenti di lavorazione carni in numerose nazioni, può fornire suggerimenti per specifiche azioni di prevenzione.

Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP