Articoli scientifici
08/07/2019

La sorveglianza epidemiologica nel programma regionale di interventi sanitari nei siti di interesse nazionale della Sicilia: aggiornamento della mortalità, dell’ospedalizzazione e dell’incidenza oncologica

, , , , , , , , , , ,

OBIETTIVI: aggiornare il profilo di salute delle popolazioni residenti nei siti di interesse nazionale (SIN) della Sicilia attraverso una descrizione della mortalità, dell’ospedalizzazione per causa e dell’incidenza tumorale, nell’ambito dell’implementazione del sistema di sorveglianza epidemiologica previsto dal nuovo programma di interventi sanitari per il controllo dei problemi di salute in queste popolazioni e del nuovo Piano regionale della prevenzione.
DISEGNO:
studio geografico di popolazione che, per ciascun SIN considerato, prevede un livello di confronto locale con le popolazioni delle rispettive aree limitrofe.
SETTING E PARTECIPANTI:
la popolazione in studio è rappresentata dai residenti nei comuni ricadenti all’interno dei SIN di Augusta-Priolo, Gela, Milazzo e Biancavilla.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
utilizzando le fonti informative del Registro nominativo delle cause di morte per la mortalità, delle schede di dimissione ospedaliera, e i dati derivanti dalla Rete regionale dei registri tumori, sono stati calcolati i rapporti standardizzati di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e di incidenza tumorale (SIR), con i relativi intervalli di confidenza al 95% (IC95%).
RISULTATI:
nel riferimento locale, ad Augusta-Priolo si osservano eccessi di ospedalizzazione in entrambi i sessi per cirrosi epatica, disturbi psichici e malattie dell’apparato digerente, ed eccessi di incidenza e mortalità per leucemia nelle donne e tumore della prostata negli uomini. Nel SIN di Gela si rilevano eccessi di ospedalizzazione in entrambi i sessi per malattie del sangue e degli organi ematopoietici, del sistema circolatorio, del sistema nervoso, sostenuti da medesimi eccessi di mortalità. Si mettono in evidenza, inoltre, eccessi di incidenza e mortalità per tumori dello stomaco negli uomini e di incidenza per tumore del polmone nelle donne. L’area di Milazzo si caratterizza per eccessi di incidenza e mortalità per melanoma negli uomini. Nel comune di Biancavilla si riscontrano eccessi di ospedalizzazione per malattie respiratorie e delle ghiandole endocrine in entrambi i sessi, ed eccessi di mortalità per malattie del sistema circolatorio. Si conferma l’eccesso di incidenza per mesotelioma sia negli uomini sia nelle donne.
CONCLUSIONI:
i dati rilevati dal sistema di sorveglianza attivato contribuiscono a delineare un quadro aggiornato del profilo di salute nei SIN della Sicilia. Anche attraverso il ricorso al livello di confronto locale, che si aggiunge al tradizionale approccio negli studi geografici nei SIN ad oggi disponibili, si conferma il particolare impatto di alcune patologie croniche in queste popolazioni anche negli anni più recenti.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP