Articoli scientifici
30/06/2023

La sorveglianza delle malattie infettive: l’esperienza di Open Data COVID

Obiettivi: descrivere Open Data Covid, applicativo online dedicato alla pandemia e alla salute della popolazione della provincia dell’Aquila, nato in seguito all’emergenza sanitaria in Italia e nel mondo.
Disegno: Open Data Covid è il risultato di un gruppo di studio multidisciplinare che comprende Università degli Studi dell’Aquila, Unità sanitaria locale 1 Abruzzo e Gran Sasso Science Institute. Nella prima fase sono state identificate le informazioni da mostrare e rese disponibili sulla base di relazioni nazionali pandemiche per ottenere risultati comparabili. Sono stati selezionati i database di salute che contenevano le informazioni necessarie per alimentare l’applicativo. Queste informazioni sono state poi valutate, pulite e integrate.
Setting e partecipanti: dati derivati dal flusso di dati amministrativi dell’unità sanitaria locale.
Principali misure di outcome: l’applicativo finale raccoglie dati individuali dai casi confermati di laboratorio di infezione da SARS-CoV-2 e raccoglie informazioni su residenza, diagnosi di laboratorio, ospedalizzazione, stato clinico, fattori di rischio e risultato.
Risultati: l’applicativo è strutturato in tre sezioni. Nella prima, è possibile visualizzare i dati sulla pandemia di COVID-19; la seconda contiene informazioni sulla popolazione assistita; la terza contiene la documentazione e l’accesso al pubblico Application Programming Interfaces (API) per l’accesso ai dati di origine. La consultazione dei dati applicativi è semplice e intuitiva: attraverso grafici e infografiche è possibile conoscere il decorso temporale e geografico della pandemia.
Conclusioni: l’applicativo Open Data Covid è una risposta alle lacune informative portate alla luce dalla pandemia di COVID-19. La sua creazione ha dimostrato che è possibile costruire un applicativo online utile sia alla popolazione sia ai professionisti della salute pubblica.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP