Articoli scientifici
30/06/2021

La certificazione Istat di decesso per mesotelioma maligno pleurico: comparazione con 269 diagnosi cliniche confermate all’autopsia (1997-2016)

, , , , ,

OBIETTIVI: valutare la concordanza tra la diagnosi di mesotelioma maligno pleurico posta in vita, con conferma diagnostica all’autopsia, e la certificazione della causa di morte nella scheda Istat.
DISEGNO: confronto tra casistiche autoptiche e di fonte Istat.
SETTING E PARTECIPANTI: due serie di diagnosi autoptiche di mesotelioma pleurico poste dal 1997 al 2016: 185 in lavoratori di un cantiere navale e 90 in residenti della provincia di Brescia; la scheda di morte Istat è stata acquisita, rispettivamente, in 180 e 89 soggetti.
RISULTATI: la concordanza generale tra la diagnosi clinica di mesotelioma maligno pleurico in vita e la certificazione di morte è risultata pari a circa il 91% nel primo gruppo e al 92% nel secondo. Nell’insieme, l’età alla diagnosi non influenza la concordanza della certificazione di morte, che è, invece, accresciuta nel tempo fino a diventare totale nel periodo 2010-2016.
CONCLUSIONE: lo studio suggerisce che la concordanza tra la diagnosi clinica del mesotelioma pleurico e la certificazione della causa del decesso appare molto elevata.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP