Articoli scientifici
11/09/2020

Adherence to the 2018 WCRF/AICR recommendations and sleep behaviour in people with metabolic syndrome

, , , , , , , , , , ,

OBIETTIVI: valutare l’associazione tra adesione alle raccomandazioni World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research (WCRF/AICR) 2018 e la prevalenza dei parametri di qualità e quantità del sonno in soggetti con sindrome metabolica (SM).
DISEGNO:
studio cross-sectional.
SETTING E PARTECIPANTI:
126 soggetti con SM appartenenti a un trial randomizzato e controllato di dieta mediterranea e metformina per la prevenzione primaria delle malattie croniche legate all’età (Progetto Me.Me.Me.) hanno effettuato un monitoraggio di 7 giorni con actigrafo per la valutazione dei seguenti parametri: indici di riposo (sleep efficiency –SE, actual sleep time – AST, immobile time – IT) e indici di sonno frammentato (moving time – MT, movement and fragmentation index – MFI, sleep latency – SL). Alla visita di baseline, tutti i partecipanti hanno compilato un diario sui consumi alimentari delle 24 ore precedenti e un questionario di attività fisica (International Physical Activity Questionnaire). Utilizzando i dati di questi questionari, è stato costruito uno score di adesione (da 0 a 7 punti) alle raccomandazioni WCRF/AICR 2018.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
sono stati calcolati i tassi di prevalenza (PR) e i relativi intervalli di confidenza (IC95%) dei parametri del sonno associati allo score di adesione alle raccomandazioni WCRF/AICR 2018 utilizzando un modello di regressione binomiale.
RISULTATI: i PR di SE≥85% e di IT≥84% aumentavano con l’aumentare del numero di raccomandazioni seguite. L’adesione a 5-7 raccomandazioni rispetto a 0-2 era associata a una migliore SE (PR 3,24 per SE≥85%; p=0,03) e un maggior tempo passato immobile a letto (PR 1.68 per IT≥84%; p=0,04). La PR di MFI≥34,5 e di SL≥18 minuti diminuiva con l’aumentare del numero di raccomandazioni seguite. L’adesione a 5-7 raccomandazioni rispetto a 0-2 era associata a un ridotto MFI (PR 0,54 per un MFI≥34.5; p=0,02) e un ridotto tempo di addormentamento (PR 0,60 per SL≥8 minuti; p=0,04).
CONCLUSIONI:
i risultati qui presentati suggeriscono che una migliore qualità del sonno nelle persone con sindrome metabolica possa essere associata a una maggiore adesione alle raccomandazioni WCRF/AICR 2018.

Approfondisci su epiprev.it Vai all'articolo su epiprev.it Versione Google AMP