Dopo un lungo periodo in cui il Covid-19 ci ha tenuto sospesi sui tanti aspetti dell'epidemia e sulle risposte messe in campo dal Servizio sanitario nazionale, questo numero di E&P non poteva che aprirsi con una serie di editoriali sulla pandemia. È un po' il riflesso dell'intensa attività dell'epidemiologia italiana, sollecitata anche dall'editoriale che trovate qui, ma che era stato anticipato sul sito della rivista il 23 marzo scorso, a firma dei due co-direttori di E&P e di Stefania Salmaso e Paolo Vineis. Un'attività che si è ampiamente espressa attraverso le numerose pubblicazioni pre-print accolte nel Repository di E&P e attraverso i pareri e i documenti dell'Associazione italiana di epidemiologia. Il senso dell'editoriale del 23 marzo, anche se datato, rimane, e testimonia l'importanza di saper costruire un'azione sinergica da parte dell'AIE e della sua rivista. Ancora oggi le risorse intellettuali e di ricerca nel nostro Paese devono essere chiamate a un grande sforzo collettivo per indagare le modalità di comparsa, mantenimento, progressione dell'epidemia e i fattori di rischio e l'efficacia degli interventi di prevenzione

Continua a leggere...

Per affrontare questo sforzo occorrono i dati individuali ancora non disponibili. In quanto raccolti dal sistema pubblico, i dati devono essere resi utilizzabili nelle forme più ampie all'intero sistema di ricerca del nostro Paese, proprio per sollecitare contributi scientifici, letture integrate, confronti e analisi complesse. Non è ancora troppo tardi in Italia per lanciare una sfida innovativa che approfondisca molte delle domande di ricerca ancora aperte.
Una sfida è quella contenuta nell'editoriale di Liliana Cori e Fabrizio Bianchi: come si studia e come si comunicano i risultati sul possibile nesso tra inquinamento atmosferico e incidenza e gravità di Covid-19? Gli approcci già disponibili sono certamente insoddisfacenti e occorre un'attenzione maggiore nel metodo e nella comunicazione a tutti i livelli. Quello della comunicazione istituzionale, e non solo, è un tema che ci era già stato ben presentato dall'editoriale di Mariachiara Tallacchini pubblicato in marzo, quando le inadeguatezze delle conferenze stampa della Protezione civile erano sotto gli occhi di tutti, le dichiarazioni degli “esperti” dettavano una legge non condivisa e l'appello «a non perdere questa opportunità per iniziare una cultura condivisa dell'incertezza; per creare una comunità di cittadini, scienziati e decisori che sappia fare un uso competente della conoscenza» cadeva nel vuoto. Ancora sul Covid-19, in questo numero di E&P trovate la scheda sui test sierologici di Piergiorgio Duca, che ci ricorda come il valore predittivo del test dipenda dalla prevalenza della condizione in esame; una nozione facile per gli epidemiologi, ma non facilmente intuibile da tutti i sostenitori dello screening sierologico di massa.
Ma c'è anche molto non Covid-19 in questo numero. Mi soffermo sul contributo di David Michaels, che ci presenta il suo ultimo libro su come l'interesse privato riesca a condizionare la ricerca scientifica, Il trionfo del dubbio, scritto dopo più di dieci anni dal grande successo de Il loro prodotto è il dubbio, che mise bene in luce le strategie manipolative dell'industria. Al testo in inglese di Michaels fa eco Benedetto Terracini, con i chiari esempi su come l'Italia non faccia eccezione e «anche qui le vie della “scienza per la difesa del prodotto” sono molteplici». Trovate tanto ancora in questo numero doppio, dalla “Pausa pranzo dei lavoratori” di Franco Carnevale, alle ragioni per aumentare di un euro il costo del pacchetto di sigarette (Piccinelli et al.), fino all'indice di deprivazione per le sezioni di censimento italiane aggiornato al 2011 (Rosano et al.).
Buona lettura, e tutti pronti per il numero speciale sul Covid-19 programmato per l'autunno!

Francesco Forastiere

Indice

Lettere

p. 107
La banca dati AMINAVI: conoscere la presenza di amianto a bordo delle navi, nel passato e nel presente
The AMINAVI database: knowing the presence of asbestos on board ships, in the past and in the present
Lorenza Fiumi, Fabio Cumbo, Cinzia Crenca, Dario Gallo, Carlo Meoni
p. 109
Pandemia e amianto: non perdiamo l’occasione di migliorare i nostri ambienti di vita
Pandemics and asbestos: for a post-pandemic healthier life
Alessia Angelini, Stefano Silvestri
p. 110
Smettere di fumare dopo una diagnosi oncologica: l’importanza di estendere la rimborsabilità di vareniclina
Smoking cessation after cancer diagnosis: the importance of extending reimbursement of varenicline
Roberto Mazza, Anna Maria Mancuso, Elena Munarini, Chiara Veronese

Editoriali

p. 112
p. 114
″Preparedness″ e coinvolgimento dei cittadini ai tempi dell’emergenza. Per un diritto collaborativo alla salute
Preparedness and citizen engagement at the time of an emergency. Towards a collaborative right to health
Mariachiara Tallacchini
p. 120
Covid-19 and air pollution: communicating the results of geographic correlation studies
Covid-19 e inquinamento atmosferico: comunicare i risultati di studi di correlazione geografica
Liliana Cori, Fabrizio Bianchi

Attualità

p. 124
The triumph of doubt: Dark Money and the Science of Deception
Il trionfo del dubbio: denaro sporco e scienza dell’inganno
David Michaels
p. 126
E il dubbio continua a trionfare… anche in Italia
Doubts keep on triumphing… also in Italy
Benedetto Terracini

Articoli scientifici

p. 128
Residential proximity to an industrial incinerator and risk of soft-tissue sarcoma, 1999-2014
Rischio di sarcoma dei tessuti molli in residenti nelle vicinanze di un inceneritore industriale, 1999-2014
Marta Benedetti, Lucia Fazzo, Linda Guarda, Luciana Gatti, Pietro Comba, Paolo Ricci
p. 137
Occupational cohort study of asbestos-cement workers in a contaminated site in Sicily (Italy)
Studio di coorte occupazionale dei lavoratori di una fabbrica di produzione del cemento-amianto in un sito contaminato della Sicilia
Lucia Fazzo, Achille Cernigliaro, Marco De Santis, Giancarlo Quattrone, Caterina Bruno, Amerigo Zona, Rosario Tumino, Giuseppe Cascone, Salvatore Scondotto, Pietro Comba
p. 145
Effetti precoci dell’adesione al programma di screening mammografico della Regione Friuli Venezia Giulia sull’incidenza del cancro della mammella in stadio avanzato: uno studio di coorte
Early effects of attendance to the Friuli Venezia Giulia mammography screening programme on the incidence of advanced-stage breast cancer: a cohort study
Fabiola Giudici, Marina Bortul, Elena Clagnan, Stefania Del Zotto, Antonella Franzo, Livia Giordano, Michele Gobbato, Donella Puliti, Diego Serraino, Antonella Zucchetto, Loris Zanier, Fabrizio Zanconati, Lauro Bucchi
p. 154
Risultati di uno screening per le deformità vertebrali tra gli studenti delle scuole del comune di Firenze
Results of a vertebral deformity screening in the students of the district of Florence (Tuscany Region, Central Italy)
Elisa Pratelli, Lorenzo Apicella, Bruno Bertaccini, Antonio Petrocelli, Veronica Petrai, Christian Carulli, Massimo Innocenti, Pietro Pasquetti
p. 162
Aggiornamento e revisione dell’indice di deprivazione italiano 2011 a livello di sezione di censimento
Update and review of the 2011 Italian deprivation index calculated at the census section level
Aldo Rosano, Barbara Pacelli, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi, Nicola Caranci
p. 171
Prevalenza dell’utilizzo del telefono cellulare durante la guida: osservazione diretta a Udine
Prevalence of mobile phone use among drivers: direct observation in Udine (Northern Italy)
Francesca Valent, Massimo Del Pin, Elisa Mattiussi, Alvisa Palese, III anno Infermieristica 2018-2019 - Università degli Studi di Udine
p. 179
La mortalità per suicidio in Piemonte: spunti epidemiologici per la prevenzione
Suicide mortality in Piedmont Region (Northern Italy): epidemiological suggestions for prevention
Nadia Coggiola, Marco Dalmasso, Alessio Pitidis, Carlo Mamo

Interventi

p. 189
Sensibilità, specificità, valore predittivo nei test sierologici per Covid-19
Sensitivity, specificity, predictive values in serological Covid-19 tests
Piergiorgio Duca
p. 191
Le insidie nella stima del rischio cumulativo di ammalare di tumore
Pitfalls on estimation of the cumulative risk of developing cancer
Enzo Coviello

Rubriche

p. 194
Libri e storie
La pausa pranzo dei lavoratori
Workers’ lunch break
Franco Carnevale
p. 195
La prevenzione di domani
Quali effetti avrebbe l’aumento di 1 euro del costo di un pacchetto di sigarette in Italia?
What would be the effect of increasing by one euro the cost of a cigarette pack in Italy?
Cristiano Piccinelli, Fabrizio Faggiano, Giuseppe Gorini, Nereo Segnan, Carlo Senore, Gianluigi Ferrante
p. 197
Farmacoepidemiologia
Indicatori di appropriatezza prescrittiva a sostegno delle politiche sanitarie
Indicators of descriptive appropriateness in support of health policies
Ursula Kirchmayer, Eliana Ferroni, Gianluca Trifirò, Gruppo di Lavoro AIE Farmacoepidemiologia

 

          Visite