Nel giugno 2021 la sezione EpiChange di E&P si apriva con la notizia dell'avvio di uno dei più grandi processi ambientali della storia d’Italia: il processo PFAS Miteni. A distanza di quattro anni, il 26 giugno 2025, è arrivata la sentenza di primo grado: 11 condanne su 15 imputati per un totale di 141 anni di reclusione, interdizioni e cospicui risarcimenti. Nel comunicato stampa delle Mamme NO PFAS l'emozione di chi si è impegnato in questi anni per la difesa della salute e del proprio territorio.
Amianto; Tumori | 26/06/2025
Studiare i tumori occupazionali ricordando Dario
In questi giorni è in corso l'edizione 2025 di CANC TUM, un programma di formazione sui cancerogeni occupazionali e i tumori professionali che si tiene dal 2018 a Civitanova Marche. Quest'anno è in programma un workshop dal titolo SINERGIE: interazioni tra cancerogeni nella genesi dei tumori da lavoro che avrà per filo conduttore il lascito scientifico ed etico di Dario Mirabelli, da poco scomparso. Del resto, proprio un grande studio epidemiologico denominato SINERGY aveva ricevuto da Dario Mirabelli un prezioso contributo.
Post del blog MADE in blog
Il Nuovo Piano Pandemico è tutto da discutere
Il Ministero della Salute sta elaborando il nuovo piano pandemico. Molte sono le obiezioni e le critiche. Proponiamo di aprire il dibatto sul nostro blog confidando che diversi lettori, in particolare i giovani, che probabilmente si ritroveranno ad affrontare le inevitabili pandemie future, vogliano inviare un contributo non solo con eventuali critiche al testo proposto dal Ministero, ma anche, e soprattutto, con analisi e proposte sul da farsi in caso di pandemia.
Articoli scientifici | 10/06/2025
Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77
Nel contesto del DM77/2022, l’Unità di Epidemiologia di ATS Milano propone un modello innovativo e replicabile per ottimizzare la presa in carico dei pazienti con patologie croniche stabili. Grazie all’utilizzo avanzato dei flussi informativi sanitari, è stato possibile identificare circa 600.000 assistiti eleggibili per una gestione territoriale basata sull’integrazione tra il medico di medicina generale e la Casa di Comunità. Lo studio supporta la programmazione di interventi mirati e sostenibili, promuovendo una sanità più prossima, efficace ed equa.
La costruzione di denominatori affidabili e confrontabili è fondamentale per valutare i bisogni di salute della popolazione e programmare interventi efficaci. Il gruppo di lavoro del Portale Profili di Salute ha confrontato diverse fonti (NAR e Istat) per costruire popolazioni di riferimento a livello distrettuale, mettendo in luce criticità e potenzialità delle varie metodologie. Lo studio sottolinea l’importanza di un approccio integrato ai dati per garantire un monitoraggio più accurato e tempestivo, utile alla governance dei servizi sanitari e sociosanitari e alla promozione della salute pubblica.