Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
In Advance
Lettere | 18/07/2025

Mortalità estiva: valutazione degli effetti dell’ondata di calore di giugno 2025

Paola Michelozzi, Francesca de’Donato, Pasqualino Rossi et al.

Il Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) permette di valutare l’eccesso di mortalità nella popolazione anziana 65+anni, stimato come differenza tra i decessi osservati e quelli attesi (media periodo di riferimento). Dalle prime analisi in corso sui dati di sorveglianza per Roma e per Milano l’andamento della mortalità giornaliera mostra solo lievi discostamenti dall’atteso.


Commentary | 18/07/2025

Quante persone muoiono per il caldo in Italia?

Francesco Barone-Adesi

Una decina di giorni fa, il Grantham Institute (Imperial College, UK) ha pubblicato un rapporto dove si riportava che il numero di morti avvenute in diverse città europee durante la prima ondata di caldo di quest’anno (23 Giugno-2 luglio) era il triplo di quanto si sarebbe atteso in assenza dei cambiamenti climatici. Milano risultava essere la città per la quale la frazione attribuibile dovuta ai cambiamenti climatici di origine antropica era la più alta a livello europeo. La notizia, come prevedibile, ha avuto subito una vasta eco mediatica. Presto, però, hanno iniziato ad apparire incongruenze con i dati delle anagrafi italiane...


Nel giugno 2021 la sezione EpiChange di E&P si apriva con la notizia dell'avvio di uno dei più grandi processi ambientali della storia d’Italia: il processo PFAS Miteni. A distanza di quattro anni, il 26 giugno 2025, è arrivata la sentenza di primo grado: 11 condanne su 15 imputati per un totale di 141 anni di reclusione, interdizioni e cospicui risarcimenti. Nel comunicato stampa delle Mamme NO PFAS l'emozione di chi si è impegnato in questi anni per la difesa della salute e del proprio territorio.


Il Ministero della Salute sta elaborando il nuovo piano pandemico. Molte sono le obiezioni e le critiche. Proponiamo di aprire il dibatto  sul nostro blog confidando che diversi lettori, in particolare i giovani, che probabilmente si ritroveranno ad affrontare le inevitabili pandemie future, vogliano inviare un contributo non solo con eventuali critiche al testo proposto dal Ministero, ma anche, e soprattutto, con analisi e proposte sul da farsi in caso di pandemia.


Articoli scientifici | 10/06/2025

Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77

Maria Teresa Greco, Pietro Magnoni, Walter Bergamaschi et al.

Nel contesto del DM77/2022, l’Unità di Epidemiologia di ATS Milano propone un modello innovativo e replicabile per ottimizzare la presa in carico dei pazienti con patologie croniche stabili. Grazie all’utilizzo avanzato dei flussi informativi sanitari, è stato possibile identificare circa 600.000 assistiti eleggibili per una gestione territoriale basata sull’integrazione tra il medico di medicina generale e la Casa di Comunità. Lo studio supporta la programmazione di interventi mirati e sostenibili, promuovendo una sanità più prossima, efficace ed equa.


Vedi tutte le notizie

In evidenza
Dalla Rivista



Le rubriche di E&P
Francesco Forastiere
Paola Michelozzi
Vedi tutte
Eliana Ferroni e Cristina Mangia
Valentina Bollati e Federica Rota
Ersilia Lucenteforte, Manuela Casula
Gianluigi Ferrante e Fabrizio Faggiano
Sara De Matteis e Dario Consonni
Franco Carnevale e Alberto Baldasseroni
Chiudi
Avvertenza. Il Repository contiene pre-print: rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.