Dipartimento di medicina traslazionale, Università del Piemonte Orientale, Novara
già Dipartimento ambiente e salute, Istituto superiore di sanità, Roma
Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro - epidemiologia occupazionale, ASUR MARCHE, Civitanova Marche (MC)
SS Epidemiologia dell'ambiente e del lavoro, Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, (ISPRO), Firenze
Già Direttore, Reparto di epidemiologia ambientale e sociale, Dipartimento ambiente e salute, Istituto superiore di sanità
Unità di epidemiologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Dipartimento ambiente e salute, Istituto superiore di sanità, Roma
Servizio epidemiologico regionale e registri - Azienda Zero, Regione del Veneto
Direttore scientifico di Epidemiologia&Prevenzione
Dipartimento di medicina traslazionale, Università del Piemonte Orientale, Novara
Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma
Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. Padova (ora in pensione)
Epidemiologia dei tumori, CPO Piemonte e Università di Torino (ora in pensione)
ATS della Val Padana. UOC Osservatorio epidemiologico, Mantova
Già Professore di epidemiologia dei tumori, Università di Torino, Torino
Cita come
Francesco Barone-Adesi, Caterina Bruno, Roberto Calisti, Elisabetta Chellini, Pietro Comba, Dario Consonni, Lucia Fazzo, Ugo Fedeli, Francesco Forastiere, Corrado Magnani, Alessandro Marinaccio, Enzo Merler, Dario Mirabelli, Paolo Ricci, Benedetto Terracini, Effetti dell’amianto sulla salute. Documento dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6): 327-338. https://doi.org/10.19191/EP20.5-6.A001.064
Storia editoriale
Ricevuto: 10/05/2025
Accettato: 10/05/2025
Pubblicato: 16/03/2020
1 documento allegato
Riassunto
OBIETTIVI: l’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) in-tende formulare valutazioni e raccomandazioni in merito agli aspetti più rilevanti e critici nella preparazione, conduzione e interpretazione delle indagini epidemiologiche sugli effetti dell’esposizione ad amianto e a fibre amianto simili.
DISEGNO, SETTING E PARTECIPANTI: il documento è stato preparato da un gruppo di lavoro degli associati AIE, con un ampio curriculum di indagini epidemiologiche, a partire dalla valutazione dell’evidenza scientifica, ed è stato successivamen-te valutato dalla segreteria AIE.
RISULTATI: gli argomenti trattati riguardano: • consumo e presenza di amianto; • associazione tra esposizione ad amianto e patologia; • sorveglianza epidemiologica in Italia; • funzione di rischio per le patologie da amianto; • incremento del rischio e anticipazione della malattia; • interazione tra amianto e altri cancerogeni; • diagnosi negli studi epidemiologici; • valutazione dell’esposizione ad amianto; • evidenza epide-miologica sulle patologie da esposizione ad amianto.
CONCLUSIONI: il documento si conclude con una sintesi delle conclusioni della ricerca scientifica condivise da AIE, con la riflessione sulla metodologia da seguire per l’applicazione a livello individuale dei risultati degli studi epidemiologici e con la proposta di temi su cui indirizzare la ricerca.
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".