Riassunto

OBIETTIVI: stimare gli impatti ambientali e sanitari associati all’esposizione a PM2,5 originato dalle emissioni dell’ex ILVA di Taranto e della Centrale ENEL di Brindisi.
DISEGNO:
è stata stimata l’esposizione media della popolazione al PM2,5 utilizzando modelli di dispersione sulla base di scenari emissivi sia misurati sia modellati secondo le prescrizioni delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA) rilasciate nel 2012 all’ex ILVA e nel 2017 alla Centrale ENEL. Sono state utilizzate le funzioni concentrazione-risposta relative alla mortalità raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Health risks of air pollution in Europe – HRAPIE) e utilizzate nel Progetto CCM VIIAS.
SETTING E PARTECIPANTI:
residenti nei 40 comuni del dominio della valutazione del danno sanitario (VDS) di Brindisi (fonte: Istat 2011) e residenti nei comuni di Taranto, Statte e Massafra (fonte: studio di coorte).
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
decessi attribuibili all’esposizione alle emissioni industriali per cause naturali, malattie cardiovascolari e respiratorie, tumore del polmone. Incremental lifetime cumulative risks (ILCR) per tumore del polmone (valore di riferimento per l’accettabilità del rischio: 1x10-4; 1 caso su 10.000).
RISULTATI:
si osserva una riduzione dell’impatto sanitario dallo scenario pre a quello post AIA sia a Taranto sia a Brindisi. A Taranto si osservano ILCR superiori a 1x10-4 nel 2010 e nel 2012; a Tamburi l’ ILCR è superiore a 1x10-4 anche per lo scenario 2015. A Brindisi gli ILCR stimati sono compresi tra 1x10-6 e 4x10-5.
CONCLUSIONI:
la valutazione integrata di impatto ambiente e salute (VIIAS) ha confermato i risultati delle VDS. Si stima un rischio non accettabile a Tamburi anche per lo scenario 2015, con una produzione di 4,7 milioni di tonnellate di acciaio, inferiore a quella autorizzata dall’AIA (8 milioni di tonnellate acciaio).

 Parole chiave: , , , ,

Abstract

OBJECTIVES: to estimate the environmental and health impact attributable to PM2.5 emissions from the ex-ILVA steel plant in Taranto and the ENEL power plant in Brindisi (Apulia Region, Southern Italy).
DESIGN:
a SPRAY Lagrangian dispersion model was used to estimate PM2.5 concentrations and population weighted exposures following the requirements of the Integrated Environmental Authorization (IEA) of the two plants under study. Available concentration-response functions (OMS/HRAPIE and updates) were used to estimate the number of attributable premature deaths.
SETTING AND PARTICIPANTS:
residents in the 40 municipalities of the domains of the VDS (assessment of health damage, according to the Regional Law n. 21/2012) of Brindisi (source: Italian National Institute of Statistics 2011 Census) and residents in Taranto, Statte, and Massafra (source: cohort study).
MAIN OUTCOME MEASURES:
mortality from natural causes, cardiovascular and respiratory diseases, and lung cancer attributable to PM2.5. Incremental lifetime cumulative risks (ILCRs) for lung cancer associated to PM2.5 exposure.
RESULTS:
there was a reduction of the estimated impacts from the pre to the post IEA-scenarios in both Taranto and Brindisi. In Taranto, ILCRs greater than 1x10-4 were estimated in 2010 and 2012; the ILCR was greater than 1x10-4 in the district of Tamburi (near the plant) also for the 2015 scenario. ILCRs estimated for Brindisi were between 1x10-6 and 4x10-5.
CONCLUSIONS:
the Integrated Environmental Health Impact Assessment confirmed the results of the VDS conducted according to the toxicological risk assessment approach. An unacceptable risk was estimated for Tamburi also for the 2015 scenario, characterized by a production of 4.7 million tons of steel, about half compared to one foreseen by the IEA (8 mt.).

 Keywords: , , , ,

          Visite