La cupola di Santa Maria del Fiore nasce a Firenze in un periodo di tumulti sociali, crisi economiche, ma anche di sviluppo fecondo della cultura umanistica, delle arti e delle scienze, che troveranno espressione concreta nella costruzione di edifici dalle più diverse funzionalità (cattedrali, palazzi, conventi, logge).
Quando la costruzione della cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziata nel 1294, stava per concludersi, gli operai si affannavano per trovare una soluzione alla sua copertura: dove appoggiare le pesanti travi che avrebbero costituito l’ossatura …Continua su epiprev.it