Epidemiologia&Prevenzione 2010, 34 (5-6) settembre-dicembre Suppl. 2

I tumori in Italia. Rapporto 2010. Prevalenza

Rapporto AIRTUM 2010. La prevalenza dei tumori in Italia. Persone che convivono con un tumore, lungosopravviventi e guariti

Il «Rapporto 2010» dei Registri tumori italiani è dedicato ai pazienti viventi con tumore nel nostro Paese allametà di questo ultimo decennio. Esso si collega e aggiorna il precedente studio ITAPREVAL del 1999 (Micheli et al.) che illustrava la situazione nei primi anniNovanta.Questo studio completa quindi l’offerta dei fondamentali dati epidemiologici (incidenza, sopravvivenza e – appunto – prevalenza) che in questi anni i Registri dell’AIRTUM hanno reso disponibili alla ricerca e all’organizzazione oncologica nel nostro Paese.

Negli anni trascorsi dall’ultimo studio sull’argomento è fortemente aumentato nella popolazione il numero delle persone affette da tumore, con conseguente ripercussione sull’organizzazione dei servizi sanitari. L’analisi della prevalenza permette in questo senso una valutazione più appropriata della domanda assistenziale rispetto alla sola analisi delle misure di incidenza e sopravvivenza a partire dalle quali è calcolata.