E&P 2021, 45 (4) luglio-agosto

COVID-19 e scuola: prevenzione, terapie e vaccini

Tra non molto saranno due anni da quando furono segnalati in Italia i primi casi di COVID-19; la pandemia ha modificato le nostre vite e l’intero pianeta; e le società si stanno man mano attrezzando per convivere con la malattia. L’importante aggiornamento di Susan Levenstein sulle terapie e i vaccini riassume la disponibilità di misure per il contrasto della malattia. Ancora non disponiamo del farmaco ideale per la cura del COVID-19 e l’autrice ci riassume le evidenze di efficacia di trattamenti con diverse probabilità di successo (budesonide, desametasone, combinazioni di farmaci monoclonali) ed elenca gli esiti negativi dell’utilizzo di idrossiclorochina, vitamina D e C, lattoferina, antivirali noti e altri preparati entrati nella legenda dei social. Non possiamo che augurarci che il tempo per la messa a punto di cure più efficaci sia breve, come lo è stato per lo sviluppo dei vaccini, unico vero strumento strategico di cui disponiamo.