E&P 2009, 33 (4-5) luglio-ottobre

Statistiche correnti e azione di salute pubblica: il caso dei tumori infantili

Benedetto Terracini

È trascorso un anno dalla pubblicazione del supplemento di E&P dedicato al Rapporto dell’Associazione Italiana dei registri tumori (AIRTUM) sull’incidenza e sopravvivenza dei tumori in età pediatrica e adolescenziale in Italia.1 Due messaggi, convogliati dal Rapporto, riguardano gli indicatori di sopravvivenza e le tendenze temporali dell’incidenza. Ambedue hanno importanti implicazioni scientifiche, sociali e di politica sanitaria.