E&P 2010, 34 (3) maggio-giugno

Studio di mortalità e morbosità di una coorte di residenti in prossimità dell’area industriale di Milazzo, nel Comune di Pace del Mela (Messina)

Lucia Fazzo, Francesca Puglisi, Angela Pellegrino, Giovanna Fiumanò, Pierpaolo Mudu, Caterina Bruno, Pasquale Andaloro, Achille Cernigliaro, Pietro Comba

Obiettivo: il presente studio valuta lo stato di salute dei residenti del quartiere Gabbia del Comune di Pace del Mela, confinante con l’area industriale di Milazzo e contiguo all’area industriale di Pace del Mela.
Setting e partecipanti: sono stati individuati le strade e i numeri civici che costituiscono l’area di interesse, compresi gli eventuali cambiamenti di toponomastica che si sono avuti negli anni. Attraverso la consultazione manuale delle schede anagrafiche dei residenti, attuali e passati, nel Comune di Pace del Mela dal 1.9.1984 al 31.12.2007, è stata ricostruita la coorte di tutti i soggetti che hanno risieduto nell’area di interesse, per un qualsiasi periodo di tempo. Sono stati quindi calcolati i rapporti standardizzati di mortalità specifici per causa, classe di età, genere e periodo di calendario, utilizzando come tassi di riferimento quelli di mortalità della Regione Sicilia, e i rapporti standardizzati di incidenza, per il periodo 2001-2007, attraverso l’analisi delle schede di dimissione ospedaliera. La coorte risulta costituita da 457 soggetti, 230 uomini e 227 donne. Di 39 soggetti (pari all’8,5% della coorte) non è stato possibile l’accertamento dello stato in vita.
Risultati:
la mortalità per tutte le cause non si discosta da quella attesa (62 osservati rispetto a 63 attesi), così come quella per tumori maligni (14 osservati rispetto a 15 attesi). Anche la mortalità per cause non tumorali è risultata in linea con quella regionale. La morbosità per tumori totali è risultata in difetto rispetto alla popolazione regionale (17 osservati; SIR=0,49, IC 95%: 0,31-0,79).
Conclusione:
il quadro che emerge complessivamente, sia dall’analisi di mortalità sia da quella delle schede ospedaliere, non evidenzia particolari anomalie nello stato di salute dei residenti di Gabbia rispetto a quello della popolazione generale della Sicilia.
(Epidemiol Prev 2010; 34(3): 80-86)