Obiettivo: approfondire la relazione tra il capitale sociale del quartiere di residenza, il livello di benessere familiare, la messa in atto di comportamenti a rischio e lo stato di salute percepito in adolescenza.
Disegno: il presente studio è parte di una più ampia indagine trans-nazionale, denominata Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) e promossa dall’Ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). L’indagine viene svolta attraverso un questionario, messo a punto da un gruppo di ricerca internazionale, che indaga lo stato di salute e i comportamenti a esso legati.
Setting e partecipanti: hanno partecipato allo studio 107 scuole superiori selezionate casualmente dall’elenco delle scuole pubbliche e private della Regione Veneto. Il questionario è stato compilato da un campione di 2.395 studenti di seconda superiore (50,3% maschi) di età media pari a 15,88 anni (ds= 0,67).
Principali misure di outcome: livello di benessere familiare, comportamenti a rischio, capitale sociale, stato di salute percepito.
Risultati: i risultati della regressione logistica effettuata mettono in evidenza come bassi livelli di benessere economico familiare (OR= 2,69 IC 95%1,80-4,02),minori livelli di capitale sociale (OR= 2,97 IC 95%1,87-4,74) e una maggiore messa in atto di comportamenti a rischio (OR= 2,23 IC 95% 1,52-3,27) siano associati a una peggiore percezione del proprio stato di salute. Si osserva, inoltre, come le femmine percepiscano uno stato di salute peggiore rispetto aimaschi (OR= 2,57 IC 95% 2,03-3,25).
Conclusione: lamessa in atto di comportamenti a rischio, il livello di benessere familiare e il capitale sociale del quartiere di residenza rappresentano importanti fattori da considerare nelle ricerche condotte sullo stato di salute in adolescenza, oltre che nei programmi di prevenzione e di promozione del benessere tra i minori.