Riassunto

Si intende qui descrivere il sistema di sorveglianza sugli effetti sulla salute (SpoTT) dell’inquinamento ambientale nelle aree circostanti l’inceneritore di Torino. SPoTT ha 3 linee di attività:
1. monitoraggio epidemiologico degli effetti a breve termine attraverso analisi temporali e misura della correlazione tra livelli giornalieri di emissioni dell’impianto e andamento degli eventi individuati dagli archivi dei dimessi (SDO), di pronto soccorso e di mortalità; sono coinvolti i residenti nell’area di ricaduta delle emissioni nel periodo 2013-2018;
2. sorveglianza epidemiologica degli effetti a lungo termine, stimando tassi standardizzati di mortalità e morbosità; a ogni soggetto è attribuito il valore stimato di esposizione cumulato nel tempo caratteristico della residenza anagrafica; le informazioni sulla salute sono reperite dagli archivi SDO, di mortalità e dai certificati di assistenza al parto; sono studiati due decenni pre-post l’avvio dell’impianto: 2003-2012 e 2013-2022;
3. monitoraggio biologico con misurazione pre-post di metalli, PCDD/F, PCB, OH-IPA; sono coinvolti 196 residenti esposti e 196 di controllo di 35-69 anni, campionati a caso dalle anagrafi comunali; sono effettuate misure di funzionalità endocrina e respiratoria, pressione arteriosa, rischio cardiovascolare; l’esposizione cumulativa sarà stimata per ciascuna persona campionata integrando l’indirizzo di residenza, il tempo di permanenza in ciascun indirizzo e i dati ricavati dai modelli di ricaduta; sarà costituita una biobanca per future indagini di laboratorio; sono coinvolti anche 20 allevatori e i lavoratori dell’impianto. Una quarta linea di attività, non descritta in questo articolo, riguarda il monitoraggio della salute dei lavoratori addetti all’impianto. SPoTT è il primo studio in Italia su inceneritori e salute che adotta un disegno di studio longitudinale di adeguata potenza sia per i residenti sia per i lavoratori. I primi risultati sono attesi nel corso del 2016.

 Parole chiave: , , , ,

Abstract

We describe the surveillance system (called SpoTT) that was set up to monitor the possible adverse effects to the health of the resident population near a new waste incinerator in the city of Turin (Piedmont Region, Northern Italy). SPoTT consists of 3 main work packages, all based on a longitudinal approach:
1. assessment of short-term respiratory and cardiovascular effects, using time-series analysis; it estimates the correlation between the incinerator daily emissions and the health outcomes identified from hospital discharges, first-aid, and mortality archives; subjects living in the fallout incinerator area in 2013-2018 are involved;
2. assessment of long-term effects, estimating standardised morbidity and mortality rates; cumulative exposure over time is estimated at the address of residence of every subject; health information are retrieved from mortality, hospital discharge, and delivery certificate database; two decades before and after the start of the incinerator activity are studied: 2003-2012 and 2013-2022;
3. human bio-monitoring: 196 residents in the fallout area and 196 residents far from it, aged 35-69 years, are randomly selected from the municipal registers; the cohort is monitored before the startup of the plant and will be followed-up after 1 and 3 years, with measurements of blood pressure, respiratory function, cardiovascular hazard score, selected blood, and urine parameters including metals, PCDDs/Fs, PCBs, OH-PAH, hormones and common medical health parameters; individual exposure to urban pollution and incinerator fallout of the participating subjects will be assessed through the use of maps and mathematical models; the same protocol is also applied for a group of 20 farmers and workers of the plant. The goal of a fourth work package, not described in this paper, is to assess the health of plant workers. SPoTT is the first study performed in Italy which adopt a longitudinal design of appropriate statistical power to assess health impacts of waste incinerator plant emissions. The initial results comparing the baseline to the first follow-up are expected in 2016.

 Keywords: , , , ,

 

       Visite