E&P 2017, 41 (5-6) settembre-dicembre

Scienza e democrazia in crisi: viaggio verso il nuovo che ancora non c'è

Bruna De Marchi, Silvio Funtowicz

Circa un quarto di secolo fa Silvio Funtowicz (uno dei responsabili di questa rubrica) e Jerome Ravetz coniarono l’espressione scienza post-normale (Post-Normal Science, PNS) per descrivere il rapporto fra ricerca scientifica e decisioni di policy direttamente rilevanti per la vita quotidiana delle persone che concernono, per esempio, la salute, l’alimentazione e l’ambiente. Tali questioni sono intrinsecamente complesse e irriducibili a una singola prospettiva disciplinare che produca risposte certe a domande la cui stessa formulazione non può essere univoca.